NAPOLI- Il pensiero triste che si balla è il titolo dell’incontro tenutosi al Pan Palazzo Arti Napoli, moderato da Giuliana Gargiulo, per presentare gli spettacoli presenti al Teatro Festival Italia, che ci raccontano del Tango, un ballo fatto di memorie e nostalgie, a cui per questa terza edizione è stata riservata una grande attenzione, con gli interventi di Giancarlo Sepe, Rodrigo Pardo, Elisa Guzzo Vaccarino, della ballerina Claudia Jakobsen e Sara Caracciolo, coordinatrice del progetto Pensavo fosse un tango...
È gradito ospite alla quarta serata del MArteLive 2010 Caterina Bonasia e il suo SOLO per amore. Apre la coreografia Caterina su una sedia, legge, o almeno cerca di leggere a voce alta poche righe scritte su di un foglio. Ciò che arriva al pubblico, causa la grandezza della sala e il pubblico convenuto, è solamente una domanda: “Che cos'è danza?”.
ROMA- Mother è uno spettacolo che giunge all'animo (21 maggio scorso presso il Teatro Forte Predestino). Prende ogni idea e la ribalta, agguanta i sentimenti e li rovescia, afferra le emozioni e le ingigantisce fino a renderle piacevolmente insopportabili per la loro intensità.
MILANO- Wow! Un’esclamazione che per gli americani, ma non solo per loro, esprime apprezzamento. Ciò che produce Wow colpisce nel segno, seduce, lascia un’impressione positiva.
ROMA- Quando uno spettacolo così drammaturgicamente perfetto, poeticamente paradisiaco e tematicamente potente è in scena da mesi, tutto ciò che si può dire risulta vecchio, stantio e giornalisticamente datato. Quindi altro non si può fare che dare un giudizio personale e un commento finale.
Quando sopraggiunge la fine tutto si fa malinconico, quando termina un’avventura attesa da tempo non è mai una buona cosa, ma in fondo quello che rimane forte è l’esperienza che ne resta. Il famoso tesoro di cui tutti parlano, fatto di conoscenze positive e negative, perché in fondo si impara anche e soprattutto da ciò che di poco piacevole capita nella vita.
ROMA- “Il tango non è una proprietà privata, o soltanto un passo più o meno complesso o sensuale. Non è soltanto un Museo di personaggi di inizio del Novecento nei fiumi peccaminosi delle Milonghe. Il Tango non si impara, si vive! Il Tango è parte della nostra anima argentina. Oggi, come ieri, come domani. E se la nostra anima è Divina, lo é anche il nostro Tango!” (Adriàn Aragòn)
BARI - Apre la stagione Danza a Bari-Generazioni, del Teatro Kismet OperA in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, la compagnia C!rca. Australiana d'origine, si è esibita lo scorso week end sul palco del Kismet, da sempre dedito ad ospitare originali ed innovative produzioni teatrali.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.