ROMA- 11 marzo 2011: l’occasione giusta per ascoltare musicisti di pregio giunge quando meno te lo aspetti. Galeotta fu la disdetta di un poco credibile duo dalle pretese quantomeno eccessive. E sul palco del Grotta Pinta, caratteristico locale romano in pieno centro capitolino, salgono, per salvare la serata, tre artisti poliedrici: Alessandra Parisi, cantautrice romana dal caldo timbro vocale, Piergiorgio Faraglia, musicista e arrangiatore sopraffino e Angelica Lubian, cantautrice friulana dallo stile intenso e coinvolgente.
ROMA- 16 febbraio 2011, a volte accostare due situazioni musicali totalmente differenti rappresenta una dimensione utile per soddisfare anche il pubblico più difficile e attento. E fu così che sul palco del The Place, due band di piglio e sonorità piuttosto avverse raccontarono in musica dicotomie e velleità di stile, secondo la propria indole e vena compositiva.
ROMA- E' da qualche tempo ormai che ad ospitare la musica sono dimore raccolte, piccole anticamere sonore che più di ogni altro luogo rappresentano quell'intimità che solo artisti di senso possono raccogliere in note.
ROMA- 8 febbraio 2011. Nottate cantautorali al The Place, cassa di risonanza, punto di ritrovo per musica e parole nuove, nonché trampolino di lancio per quel fitto sottobosco che parla romano e non solo. Sul palco, neanche a farlo apposta, due cantautori capitolini.
ROMA- 4 febbraio 2011. Cercare di descrivere la pienezza compositiva di un maestro della musica contemporanea come Frank Zappa potrebbe lasciare un senso di incompiuto. Ci limitiamo quindi, a seguire con garbo e orecchio i tanti movimenti sonori che giungono dalle sue creazioni.
ROMA - Il The Place, ormai vetrina indiscussa della musica di qualità, apre i battenti il 18 gennaio per una serata dedicata alla musica romana, cantautorale, con un pizzico di sonorità d'oltreoceano. Protagonista Jacopo Ratini, giovane musicista, ispirato anni ‘60, viziato pop con piglio ed espressività post modern.
CD MUSICA- Aperture in levare, ritmica e sale sono quelle della tradizione popolare. Il pathos e la spinta emotiva raccolgono il tempo del bluebit, antesignano del reggae, foriero di musicalità vorticose. Continuo movimento e caos cosmico.
ROMA- In un momento in cui il mondo della cultura subisce continui tagli e vede sempre più ristretti i suoi spazi, i piccoli e medi editori vanno decisamente controcorrente.
ROMA- Sul palco del Monterey Pop Festival bruciava, rilasciava energia, note e fiamme, quasi volesse sprigionare tutta la musica rimasta nelle dita di Jimi. Fu così che la Fender Stratocaster passò alla storia, fu così che il blues venne sradicato dal suo humus per rinascere con una veste nuova e ricca di contaminazioni.
Cena francescana, un buon vino e quattro chiacchiere con il cantautore Francesco Spaggiari, sono l'occasione per farsi raccontare come ha avuto l'idea del Riedicola Tour e aggirarci nei meandri del suo primo disco: Hotel Balima.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l’esperienza di navigazione e per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie Leggi l'informativa. | |
Accetto |