In questo periodo tardo primaverile che sta consegnando agli amanti del fumetto una lunga lista di novità (dall'esordio di case editrici come la BAO Publishing a nuove riviste specializzate da edicola come i-Comics, fino a testate inedite come Harry Moon e Valter Buio), sicuramente la scommessa più interessante è stata servita dalla Coniglio Editore con la pubblicazione di Canemucco.
Biodiversità è il concetto che in parole semplici esprime la complessità della vita. In inglese (lingua nella quale fu coniato il termine originariamente) “diversity” ha un’accezione positiva, che pone l’accento sulla moltitudine e la varietà.
Impeccabile nelle immagini che lo ritraggono, affascinante e misterioso, capelli bianchi, occhi perennemente coperti da lenti e mani inanellate. Karl Lagerfeld, nato ad Amburgo il 10 settembre del 1933 (nonostante affermi di essere venuto alla luce alle soglie degli anni 40'), nel 1983 assume la guida di casa Chanel come responsabile artistico delle collezioni e parallelamente continua l'attività di fotografo immortalando star del calibro di Marilyn Manson.
«Entrano le squadre in campo, che magnifica allegria.
"Quando cade l'acrobata, entrano in scena i clown".
È la verità, siamo al circo.
Un luogo dei più tristi della vita.
Uno dei posti nel mondo dove nessuno è libero».
Non ho mai dato peso alle illazioni che circolano da sempre sul famoso autore di Alice nel Paese delle Meraviglie. Forse non ho mai voluto credere che una favola così bella, nata da una mente geniale, possa essere stata il frutto di un interesse insano per delle giovinette.
Il Paese Arcobaleno sarà, ahimè, per qualche tempo sinonimo del naufragio della nostra nazionale ai mondiali di calcio. Per “Quelli-del-calcio-chi-se-ne-frega” resta invece una terra lontana, rimasta ai margini dei circuiti turistici per molti anni, ma di cui si comincia a parlare. I termini sono lusinghieri: un ritrovato equilibrio politico e una maggior tranquillità sociale stanno potenziando la fruibilità di un territorio naturale stupefacente.
“Perché ho scritto la storia di Michela invece di parlare in prima persona?”. Sofia Scandurra, aiuto regista di tutta quella parte di cinema italiano illuminato e illuminante, regista ella stessa, madre moglie, e donna, soprattutto donna, di quelle donne altruiste, luminose, ottimiste e appassionate lavoratrici racconta se stessa, la sua vita, il suo cinema e quello dell’Italia che fu nel suo romanzo autobiografico recentemente uscito per la Iacobelli Editore, Cinema e ceci.
Iniziamo questo secondo appuntamento con i consigli per le letture estive con una segnalazione ai tanti seguaci del MArteLive che non hanno perso il concerto all'Alpheus dei Calibro35. Per tutti quelli di loro che sono anche appassionati di fumetti, è doveroso l'acquisto del volume Il Commissario Spada- gli anni di piombo, edito nel 2008 nella collana dei Best sellers Mondadori.
Gli Astrid Hotel iniziano con un drumming interessante, volutamente macchinoso, il brano “75 cl d’aria” portando avanti poi con un’incalzante chitarra ritmica, con distorsioni e organo polveroso, la descrizione di una sinistra monotonia.
È uno studio sui giovani e sull’adolescenza, lo spettacolo messo in scena il 23 giugno 2010 presso il Teatro Patologico dalla cooperativa Eureka Primo Onlus in collaborazione con l’Associazione CulturaleFuori ConTesto.
Se le icone pop sono protagoniste assolute del mondo della moda, a volte anche le dive del grande cinema italiano sono il punto di partenza per rivisitazioni ispirate alla tecnica di Warhol. Cosa succede care Fashion Victim se all'eleganza pura e essenziale di visi che hanno collaborato con i più grandi registi si aggiunge una macchia di colore inaspettata?
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.