Novità dell'edizione 2009 è il progetto GENTES che vede compagnie distanti fra loro, per storia e linguaggi artistici, impegnate insieme nell'incontro con la diversità, fino a scoprire l'universalità dell'essere umano.
Al progetto hanno aderito: l'austriaca Salzburg Ballet, con una trasposizione coreografica moderna e insolita della Carmen (1 e 2 luglio), e le italiane Artemis Danza, con lo spettacolo Codice India (7 luglio), Flusso Dance Project, con Africa: the last beat (10 luglio), Compagnia Aterballetto con Orizzonte Terra (23 luglio).
Il 9 luglio è stata dedicata una personale al coreografo Luciano Cannito con la produzione Ritratto di un coreografo: Luciano Cannito, alla quale hanno partecipano étoiles fra le più apprezzate: Eleonora Abbagnato, Vladimir Derevianko, Rossella Brescia, Alessandro Riga, Eric Vu An e altre ancora.
Il 15 e 16 luglio è stata la volta della mitica Hubbard Street Dance Chicago, in scena per una prima nazionale con lo spettacolo Serata Hubbard Street.
Ancora una prima nazionale il 21 e 22 luglio con Los Vivancos, nuova fenomenale compagnia esplosa in Spagna e ormai acclamata in tutta Europa che si presenta con 7 Hermanos, spettacolo innovativo che parte dal flamenco per accogliere altri stili e tecniche.
Dopo quasi 15 anni di assenza, torna inoltre a Invito alla Danza il grande coreografo Micha Van Hoecke con il suo spettacolo in prima nazionale Au Cafè.
Il 30 luglio chiude il cartellone lo spettacolo Finalmente Anbeta, della Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini, uno spettacolo dedicato a Anbeta Toromani, che si esibisce con il suo partner abituale José Perez in un repertorio che spazia dal classico al moderno.
Gabriella Radano