SUBCAVA SONORA presenta:
NINO BRUNO E LE 8 TRACCE (presentazione album)
Venerdi 4 novembre live @LANIFICIO 25
Acclamatissimo al festival del cinema di Cannes, This must be the place, ultima opera di Paolo Sorrentino con protagonisti i premi Oscar Sean Penn e Frances McDormand, porta nel mare hollywoodiano anche una goccia di Napoli, attraverso la voce del protagonista Penn con la canzone Every single moment in my life is a weary wait, scritta appositamente per lui dal cantautore napoletano Nino Bruno,presente nella colonna sonora del film insieme ad artisti del calibro di David Byrne,Ben Harper e Arcade Fire
In omaggio alla storica partecipazione, Venerdì 4 novembre, al Lanificio 25 di Napoli, la Subcava Sonorapresenterà in anteprima nazionale l’album Sei corvi contro il sole di Nino Bruno e le 8 tracce (ed. Goodfellas), contenente il singolo presente nell’ OST, in un concerto evento ricco di sorprese e collaborazioni.
L’opening act del concerto sarà infatti affidato alla coinvolgente performance Objects in the Mirror are Closer than they appear, con musiche dal vivo di K-Conjog (reduce da uno straordinaria esibizione al museo Madre di Napoli) e video proiezioni di Francesco Lettieri (regista de “Le storie che invento non le so raccontare”).
In contemporanea all’ evento, ci sarà il finissage de L’apparenza ambigua a cura di Giorgio Bonomi (con mostra delle tre artiste Pina Inferrera, Luisa Mazza e Pippa Bacca), mentre in pre-serata sarà proiettata una clip video sulla vita della Bacca, nipote di Piero Manzoni, morta tragicamente in Turchia durante la performance itinerante Spose in Viaggio, con cui si proponeva di attraversare in autostop 11 paesi teatro di conflitti armati, vestendo un abito da sposa per promuovere la pace e la fiducia nel prossimo.
Il cantautore napoletano Nino Bruno, che chiuderà l’evento suonando in trio assieme a Giulio Fazio e Peppe Sabbatino, presenterà così il suo nuovo album, regalando in anteprima nazionale ai suoi concittadini un’esclusiva irrinunciabile dal profumo internazionale.
INGRESSO LIBERO:
h 19.00 Finissage della mostra “L’apparenza ambigua” a cura di Giorgio Bonomi
h 20.00 Presentazione del video “Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perché!”
INGRESSO 5 EURO:
h 21.30 K-Conjog , DJ e VJ set live “Objects in the Mirror are Closer than they appear”
h 23.00 Nino Bruno e le 8 tracce, presentazione nuovo album “Sei corvi contro il sole”
http://www.facebook.com/event.
LANIFICIO 25
Piazza Enrico de Nicola, 46
La rivoluzione continua
Dopo il grande successo dell’evento del 3 settembre 2011, che ha visto la partecipazione di ben 5 band, tra cui gli straordinari Mary in June di Roma, insieme alla presenza di oltre 400 ospiti nell’area esterna del Centro Polifunzionale di Soccavo, l’etichetta ed agenzia musicale Subcava Sonora ripropone le sessioni live del Denz In dA Ghetto, primo rivoluzionario Festival napoletano con licenze Creative Commons.
Grazie alle riprese della casa di produzione video Daidalos Studio, la Subcava Sonora battezza un imperdibile appuntamento sul proprio canale Youtube (www.youtube.com/subcavasonora
Sarà possibile infatti riascoltare e rivedere le performance delle band che hanno coraggiosamente appoggiato la pioniera e lungimirante idea della distribuzione musicale con licenze copyleft:
Insieme alle loro esibizioni, anche una clip d'anteprima del prossimo album del cantautore Emanuele De Franco, gentilmente concessa dall’artista per Subcava Sonora.
Oltre ai video delle performance, grazie alla Daidalos saranno presto disponibili anche diverse interviste ai protagonisti del DenZ in da Ghetto, con approfondimenti sui Creative Commons.
La collaborazione tra Subcava Sonora e Daidalos Studio si ripeterà prossimamente in occasione di una serie di esclusivi Studio Concert presso gli studi di registrazione Trail Lab di Napoli, nei quali il pubblico sarà coinvolto in prima persona nelle registrazioni dei live. Ma di questo, delle band coinvolte e dei mirabolanti eventi della prossima stagione, parleremo nei prossimi giorni.
Per chi c’era e per chi avrebbe voluto esserci: stay tuned!
Il Rockalvi Festival giunge alla sua III Edizione, forte di un’esperienza sul territorio e di un impegno costante. La speranza cresce. L’avventura continua.
NAPOLI- Per chi già pensa con nostalgia ai numerosi festival di musica dell’estate, da non perdere il sesto DiVino Jazz Festival, la quattro giorni dal 24 al 27 settembre per un pieno di musica, arte e buon vino ai Molini Meridionali Marzoli e nell’area pedonale di Torre del Greco- Napoli.
Cos'è pubblico e cos'è privato? Cos'è reale o virtuale? Quali gli spazi che ne delimitano i confini?
Diciotto artisti ospiti al PAN - Palazzo delle Arti di Napoli riflettono sulla contrapposizione tra i due piani appartenenti alla vita di ognuno di noi, nella mostra My Space. Cosa vuol dire pubblico? a cura di Laura Barreca e Jlia Draganovic.
Nell'era dei social network, dei reality show televisivi, degli spazi moltiplicati e allo stesso tempo ristretti, ogni artista propone uno spunto di riflessione ora giocoso, ora provocatorio.
[TRIP: NOTE DI VIAGGIO]
Questa settimana continuiamo il nostro viaggio virtuale sulle pagine della collana L’Agenda della Notte, della casa editrice Iacobelli (www.iacobellisrl.it) di Pavona (Roma). Più precisamente ci muoveremo tra i locali notturni e non di Roma e Napoli. E il confronto come potete immaginare è stato davvero arduo.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l’esperienza di navigazione e per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie Leggi l'informativa. | |
Accetto |