Questa settimana martedì 16 febbraio il programma di Alfredo Angelici, Lo stato interessante, in diretta su Ecoradio ospiterà in studio, alle 14:00, Runa Raido (http://www.myspace.com/runaraidoband).
Dopo il successo della passata edizione continua la collaborazione tra il programma radiofonico di EcoRadio e UnPalcoperTutti - Roma.
Ogni settimana un gruppo diverso tra quelli selezionati al Contestaccio sarà scelto dalla giuria come ospite per uno showcase acustico negli studi di EcoRadio.
Per il programma aggiornato di UnPalco per Tutti 2009-2010 clicca qui.
RUNA RAIDO - 16-02-2010
Martedì 16 febbraio ospiti negli studi di Ecoradio i Runa Raido. http://www.myspace.com/runaraidoband.
I Runa Raido sono Marco Vallecoccia (chitarra + voce), Alessandro Vona (chitarra + voce), Gianluigi Nocella (batteria), Letizia Gaetani (basso).
Dopo pochi mesi dalla nascita del gruppo viene stampato un EP di cinque brani a cui segue un tour annuale nei maggiori locali del Lazio, soprattutto Roma e Frosinone. (Qube, Locanda Atlantide, Traffic, Cantina Mediterraneo, Dada Club, etc…)
Hanno partecipato all’edizione di MarteLive 2009, concorso musicale per gruppi emergenti, che li ha visti vincitori del premio speciale “Miglior Testo” e attraverso il quale hanno intrapreso una collaborazione con “X-beat Ufficio Stampa” di Roma. Sono entrati a far parte del roaster artisti “ScuderieMartelive”, formato dai migliori gruppi che hanno partecipato alle diverse edizioni di MarteLive.
Sono vincitori del concorso musicale “Tutta Farina Del Mio Sacco 09”.
Attualmente stanno lavorando alla composizione di nuovi brani e alla definizione del piano di lavoro per il loro primo LP, la cui uscita è prevista nell’autunno 2010. Come anticipazione è prevista a breve termine l’uscita di “Elettromanichini” come singolo su I-tunes e la stampa limitata di un EP.
LA CAROVANA DI WAZOO - 08-02-2010
Lunedì 8 febbraio intervista e showcase acustico per La Carovana di Wazoo. http://www.myspace.com/lacarovanadiwazoo
RECENSIONE MARTEMAGAZINE Che giudizio scomposto e infondato si può dare de La carovana di wazoo? Ci appare come un carrozzone affascinante di sperimentazioni emotive e pasticci di coguaro, questo sì, però tecni-camente la sento non come un white russian alla camomilla, ovvero non del tutto terapeutica, a parte la zappiana filastrocca circense (da modellare ognuno sulle insoddisfazioni ridicole che pre-ferisce) di "Mi pagano per farlo", che si impunta su un povero somarello carico di tre nanerottoli di burro e 77 sonaglini a forma di ciccio, che non va nè avanti nè indietro, creando impacci all'in-cantatore cornuto senza moglie (e perché no?) che procede grazie agli sberleffi del pubblico, ormai confuso anche riguardo al verso del proprio bacino, essendo stato per troppo tempo pagato per dire le cose al contrario. Mi ricorda qualcuno... La quiete apparente invece non riesce a distrarci dal pensiero molesto che "12 ore con Guendalina" sono probabilmente troppe, forse si potrebbe alleggerire lo sforzo invitando come terzo incomodo un lanzichenecco riccioluto e bassotto, nel ruolo di falso amicone, anzichè buttarla su quell'andamento ipnotico che usa la nostra fantasia più stellare logorandola con una chitarra graffiante che infine schiaccia ogni mandolino dando spazio agli errori imperdonabili dell'esistenza cantati da un paio di voci che si sollazzano con un languore incoerente. AmorPsiche rimette le cose nella giusta prospettiva, preferisce l'Ade all'Olimpo, specie in odore di psichedelia ficcata in un rock ossessivo da Pink Floyd prima fase, tipo Careful with that axe, Eugene mentre io Set the controls for the heart of the sun e li metto al massimo per far sparire l'ombra e scottarsi un po' con l'energia delle macchie solari così simili alle quelle di Rorsach, se ci si tuffa con l'I-pod tra i fornelli accesi e le orecchie (non provateci a casa!) "Ti addormenterai e ti stupirai perché martedì non ci sarò", sarò andato in cerca dei testi composti in Carovana, per poter vivere come te, o con più verosimiglianza, come loro, dice uno che rimpiange che "l'immensità non esiste più", a forza di consumarla con desolate ballate teneramente allucinate come "Canzone per vecchi animali" o con "film senza trama" col cui audio ci si addormenta tra le perplessità di una vita che, tra lente piccole, ripetute ripartenze, stinge grondando colori impastati in un'unica colata. dove immaginazione e realtà e ricordi si fondono in un marroncino indistinto "tra la morte e l'amore", piccola storia nella saga di un popolo estinto, che... "solo un dio invidioso avrebbe potuto odiarli, solo un dio cieco avrebbe potuto amarli". Mentre, se ci si inteerroga sul "Come", si resta intirizzito dal gelo tumefatto post-pro-gressive, che porta un pupazzo cavo a riconoscere che "non c'è niente dentro me". E se pro-vassimo a riempirlo di schiaffi? No, per carità, suona bene disperato com'è!
MONTECARLO FIRE - 01-02-2010
Lunedì 01 febbraio la band romana Montecarlo Fire nel programma di Ecoradio "Lo stato interessante". http://www.myspace.com/montecarlofire
SAN LA MUERTE - 18-01-2010
Lunedì 18 gennaio la indie band San La Muerte ospite negli studi de "Lo stato interessante", il programma di Alfredo Angelici su Ecoradio.
www.myspace.com/sanlamuertemusic
FONDERIA ROMANA - 28-12-2009
Lunedì 28 dicembre i Fonderia Romana, band funk elettronica, intervistati nel programma di EcoRadio, "Lo stato interessante". www.myspace.com/fonderiaromana
BIOGRAFIA
MAXSIN -21-12-2009
Lunedì 21 dicembre ospiti in studio nel programma di EcoRadio MaxSin, band romana alternative rock. www.myspace.com/maxsinshow
BIOGRAFIA
Nel marzo 2006 Massimiliano Russo in arte "MaxSin" dà vita al suo progetto musicale avvalendosi del supporto di Andrea Neri (chitarrista e arrangiatore) e, successivamente, di: Alessandro Accardi (batteria), Alessio Contorni (Synth), Laura Piccinetti (basso) e Serena Ottardo (backin' vocalist e perfomer). Lo scopo del progetto è quello di sperimentare l'unione tra rock moderno e musicaltheater con una forte componente melodica: un connubio di elettronica, alternative rock e gothic music. Da questa fusione di stili nasce il concept album "Vino, Rose e Tentazione".
Nell' estate 2006 avviene la prima session di registrazione del singolo "Lei" che, all'inizio del 2007, grazie alla collaborazione con lo Zoosymphony di Roma, sarà poi registrato in studio. Tra gennaio e febbraio, Alessandro Giordani dirige per la Digital Room il video-promo del singolo: petali di rosa che cadono dall’alto, specchi e bicchieri di vino in frantumi creano l’atmosfera giusta per raccontare l’amore per una donna fatale. Nel luglio 2007 MaxSin conosce il percussionista Tony Cercola, celebre per le sue collaborazioni con Edoardo Bennato, Pino Daniele e Enzo Gragnaniello: grazie a questo incontro nascerà "Hoka hoka hey", brano che prende il titolo dal famoso urlo di coraggio degli Indiani d'America. La canzone è caratterizzata da una fusione tra rock e sound mediterraneo. Nel gennaio 2008 inizia la session di registrazione del disco che conterrà quattro pezzi: Lei, La bambola (la canzone resa famosa da Patty Pravo è rivisitata in chiave moderna con la backin’ vocalist Alessia Alongi), Hoka hoka hey e Aquile in volo.
Nell'aprile 2008 MaxSin accoglie nel suo progetto il marchio Coniglio Bianco, già presente nella scena romana della moda alternative. Il team si occuperà della sessione fotografica, del booklet del cd e della grafica del progetto. Il promo esce ufficialmente a luglio 2008 con un formato composto da cd e dvd video.
L'11 ottobre 2008, al Jailbreak di Roma, viene presentato con grande successo lo spettacolo tratto dal concept “Vino, Rose e Tentazione” al quale partecipano anche la danzatrice del ventre Zaira Giannotti ed il chitarrista Bernardo Nardini.
MaxSin è un frontman in grado di coinvolgere emotivamente il pubblico e di farlo sentire parte integrante dello spettacolo ed il consenso non tarda ad arrivare: il 18 aprile 2009, dopo un cambio di line-up che vede entrare nel progetto Roberto Fasciani (basso) e Dario Sacco (batteria), lo show è riproposto al Blackout di Roma. Più di 600 spettatori sanciscono la riuscita della formula musicale-teatrale scelta da MaxSin, formula che è poi replicata in vari locali e piazze di Roma.
Sempre ad aprile, MaxSin partecipa alla prima eliminatoria del Tour Music Fest passandola a pieni voti con menzione speciale della giuria.
A giugno 2009 comincia la collaborazione con il produttore Roberto Cola che ha già lavorato con artisti del calibro di Patty Pravo, Francesco Gazzè (coautore dei brani del fratello Max), Nicola Buffa ,Chiazzetta ed altri ancora. Nello studio di registrazione Piano B di Roma, MaxSin, Roberto Cola e Andrea Neri lavorano sui brani già registrati nel promo e su quelli composti più recentemente, personalizzandone il sound con strumenti vintage e suoni analogici che gli conferiscono un calore e una potenza unici.il disco nuovo registrato dalla Sinner band (MaxSin-acoustic Guitar,anoligic synth, Andrea Neri-guitar-,Dario Sacco-drums-,Serena Ottardo-voice,bakin Vocal-,Roberto Fasciani-bass-,Alessio Contorni-synth-), vede la partecipazione della violinista Her (teresa de Sio ),Tony Cercola alle percussioni,Roberto Cola analogic synth loop and bass,Marco Brozzi al sax,Pier Godamn scream voice ,Irene Caraba Violoncello.
Nel frattempo la Artaud Project Video produce un secondo videoclip del singolo “Lei”, dove nell’atmosfera onirica del Momus Club, trovano spazio più di cinquanta comparse che lavorano e “vivono” nell’ambiente underground romano. La regia di Gianluca Testa dà al video di MaxSin la giusta miscela di voluttà, poesia e sogno che esprimono i testi e le musiche di questo nuovo “cantante maledetto”.
PROGETTO MIGALA -30-11-2009
Lunedì 30 novembre l'intervista con Progetto Migala, gruppo selezionato nell'ultima serata di UnPalcoperTutti. http://www.myspace.com/progettomigala
BIOGRAFIA
Progetto Migala nasce dalla voglia di intraprendere un viaggio musicale che partendo dalle tradizioni popolari del centro-sud Italia arriva alle sonorità etniche della world music. Il gruppo pone così una ricerca di sonorità volta a rispettare le Tradizioni vissute a contatto con "culture musicali altre" nell'ambito di quel che - oramai - è sempre più un "villaggio globale". Partendo da questa concezione riproponiamo brani tradizionali popolari in veste contaminata per una connessione tra centro-sud Italia e sonorità Afro, Mediterranee e Irlandesi. Il viaggio all'interno di questo paesaggio sonoro avviene grazie alla variegata esperienza musicale dei musicisti influenzati dalla ricerca popolare, dalla musica ambient, dal blues, dalle sonorità "etniche" Afro-Mediterranee ed Irlandesi per una danza della pace tra Noi, tra i Popoli.
DEI MIEI DEI - 27-11-2009
Venerdì 27 novembre ospiti dell'ultima puntata de "Lo stato ingteressante" su Ecoradio, i Dei miei Dèi, band romana selezionata per UnPalcoperTutti. www.myspace.com/deimieidei
BIOGRAFIA
I DeiMieiDèi nascono nel 2007 da un progetto artistico di Marco Mattei, già molto attivo negli anni passati con i Von Dooms, cantante e chitarrista dallo stile eclettico (ed elettrico!) A Marco Mattei si aggiunge da subito Marco Ricci alla batteria (attivo già con numerose formazioni) e subito dopo Luca Pacilli alla chitarra elettrica e Daniele Ciangola al basso, entrambi provenienti dai 60 Notturno, successivamente subentrerà Rocco Teora alla batteria.
Con questa formazione i DeiMieiDèi proseguono il loro viaggio musicale ed artistico, ricco di energia e potenza sonora ma anche di introspettiva poesia tra le pieghe dei loro testi! La band prosegue con intensità la sua attività live ed è attualmente al lavoro in studio per l'incisione del loro primo disco... Coming Soon! "...Dei Miei Dèi...come plastilina fusa dà forma e calore al cuore di chi sa ascoltare, l'abitudine all'istinto e all'emozione si traduce in schegge elettriche, in una raucedine di intenti..."
INBRED KNUCKLEHEAD - 16-11-2009
Lunedì 16 novembre ospiti della scorsa puntata de "Lo stato interessante", programma radiofonico di Eco Radio, gli Inbred Knucklehead, la band hardcore country funk selezionata nella serata di UnPalcoperTutti. www.myspace.com/inbredknucklehead
BIOGRAFIA
INBRED KNUCKLEHEAD nascono dai carboni ardenti della Roman BBQ nella primavera del 2008.
Mike Botula and Kristian Mellergaard Hansen rifiutarono le influenze delle band passate, e per la prima volta alla testa di questo progetto portarono una grande beatitudine e ammirazione musicale a tutti quanti. Dario Sacco si unì a questi banditi fuorilegge dopo che la band prese la volta della scena live.
Combinando gli studi distorti di conservatorio classico di Kristian con l' hardcore svedese, le smielate melodie danesi con le allegre improvvisate di country-funk e lo stile surf-punk LA di Mike. Dario incollò infine il progetto unendo l'ispirazione dei duri colpi della lotta kung-fu al doublekicking Roman drumming
. Nella moltitudine di queste influenze la musica cominciò a scriversi da sola. Venne deciso che nessuno stile doveva essere escluso dal progetto, formando così una fusione di rock, country, ska, funk-n-punk, samba, reggae, hip-hop death-core. Il palcoscenico amò i ragazzi e i ragazzi amarono il palco travolgendolo con le loro buffonate, le strane facce, l'energia esplosiva, e con tutto ciò che mette di buon umore. Ad ogni spettacolo il pubblico chiede sempre di più ed essi sono sempre disposti a darlo..e a volte di più!
Quindi non potrete che venire travolti da questo spettacolo o sedervi e ascoltare le loro ibride fusioni sonore.
NIZNI - 9-11-2009
Lunedi 9 novembre ospiti della puntata de "Lo stato interessante" su EcoRadio i Nizni, indie rock band romana. www.myspace.com/nizni.
RECENSIONE MARTELIVE 2009 Nizni & the Roadhouse (www.myspace.com/nizni) ci tengono a mettere subito le mani avanti: d’accordo che la geometria può essere questione d’opinioni, ma loro provengono idealmente dal delta del Mississippi, non dal triangolo delle Bermude. Calpestando l’ orlo dei jeans troppo lunghi capita allora di disseminare le proprie tracce e strofe lungo la pista lasciata da una donna (“Woman”) mentre una fisarmonica ci accompagna lungo il percorso tracciato dall’ ostinazione senza lasciarsi fermare neanche da un abbozzo di assolo di chitarra piantato lì a rendere accidentata la marcia verso l’abbraccio: “This is my heart, those are my arms, whisper your dreams an they'll be mine”.
La placida indolenza diventa quieta mistica della sopportazione in “Begin to smile”, un’ altra ballata in cui la voce sussurra lo stoicismo del lonesome cowboy, il cui passo pesante si ferma a riposare solo dopo che un violino triste ha cantato il suo vagare nelle pianure. “What I said” ha un ritmo più cadenzato, sembra un blues da lavoro pesante, quando il corpo dice una cosa e la mente un’ altra. Interessante il pattern per chitarra e batteria nel mezzo del brano, ma comunque la cadenza è giusta: se uno ha detto qualcosa seriamente in quelle condizioni, è bene ascoltarlo, prima di dire: “meglio che si prenda una vacanza...”.
“Winter”: la solitudine immobilizza come un congelamento, ed il sole anemico proprio non ce la fa a penetrare sotto le coltri di neve e la pelle intirizzita del montanaro; efficace fin nelle ossa, questa ballata in cui, sull’ arpeggio cristallizzato, si staglia un ritornello che cerca di dare un po’ di calore a chi è rimasto in qualche modo bloccato tra i ghiacci o tra la gente. “I take care” non parla di qualcuno che arriva quindi con una provvidenziale stufetta e ci si mette a cavalcioni per scaldare il retto femorale; no, è sincero country-folk che elenca con l’armonia della semplicità le cose di cui non preoccuparsi perchè fanno da sole e, con genuinità segnata da un mandolino un po’ bluegrass, dichiara sotto un cielo terso di curarsi piuttosto solo “of you, of me, of us together”, di te, di me, e di entrambi insieme. Certe volte questo è già troppo, ma certe volte non ci si fa caso, come quando una voce femminile si unisce al trio di base nella ottima, lineare “Somebody help me”. Puliti ed immediati, Nizni & the Roadhouse, sanno quello che fanno ma lo fanno quasi senza farci caso.
(Marco Settembre)
Ultimo mese di selezioni al Contestaccio di Roma per la sezione musica di MArteLive. Continua senza sosta da ottobre la rassegna UnPalcoPertutti. Ecco i nuovi appuntamenti
Merc 07/04/2010
Perfect Trick (ospiti)
Fronteretro
AnotheRule
Merc 14/04/2010
BIAGIO CONTE & I MAGGIORDOMI
Pierpaolo Aiello
Lads who lunch
Mania uagliuns
Merc 21/04/2010
Tina
Erem Davi Q
Before Crisis
The Ciaffis
Merc 28/04/2010
Servi disobbedienti
Trioraro
Killer Krab
The Gravity
Mercoledì 24 marzo, a partire dalle 22:30, nuovo appuntamento dedicato alla musica emergente, al Contestaccio, in via di Monte Testaccio. Questa sarà la volta di: Elena, da ora, The Litchous, Isolati Fenomeni e Sufi Garage.
Ricordiamo le modalità di partecipazione al concorso di MArteLive: occorre compilare il form d’iscrizione presente sul sito di MArteLive, iscriversi alla Community ed acquistare la MArteCard. Lo staff prenderà quindi visione del materiale pervenuto che verrà valutato per l’eventuale partecipazione alle selezioni che daranno accesso alla fase finale di MArteLive 2010.
SERATA 17-03-2010
Il palco del Contestaccio, locale romano in via di Monte Testaccio 65/b, ospita anche questa settimana le band emergenti più talentuose d’Italia, che si “sfideranno” nelle selezioni musicali valide per accedere alle finali di MArteLive 2010. L’appuntamento è per mercoledì 17 marzo, ore 22:30.
Gli artisti che si alterneranno nelle esibizioni live nella prossima serata sono: Marvele, Kruk, The Dark Side of Venus e Otsunami.
Sono ancora aperte le iscrizioni al concorso MArteLive! Per avere la possibilità di essere selezionati bisogna compilare il form sul sito www.martelive.it, iscriversi alla Community, ed acquistare la MArtecard. Lo staff di MArteLive si occuperà di scegliere le band più promettenti, che potranno partecipare alle selezioni per l’edizione 2010.
SERATA 10-03-2010
Mercoledì 10 marzo come sempre alle ore 22:30 il Contestaccio di Roma in Via di Monte Testaccio 65/b ospiterà altre quattro band in concorso per il Lazio: Astrid Hotel con il loro rock psichedelico, Il Circo BauMan e la Fusion melodica popolare, i Botos ed infine Occhi porpora.
Per partecipare al concorso MArteLive ed avere la possibilità di essere selezionati bisogna seguire sempre lo stesso iter: compilare il form sul sito www.martelive.it, iscriversi alla Community, ed acquistare inoltre la MArtecard.
Le prime band segnalate UnPalcoPerTutti 2009-2010
On line le prime band segnalate di UnPalcoperTutti 2009-2010 che si sono esibite al Contestaccio di Roma. Ricordiamo che la "segnalazione" non equivale all'ammissione alla fase finale di MArteLive. Lo staff si riserva semplicemente di indicare le band che più si sono distinte nella prima fase delle selezioni che sono ancora in gara per assicurarsi i posti al MArteLive che si terrà tra aprile e giugno 2010.
Serata 4 novembre 2009 NIZNI
non passano Jaguanera e Cherryplum
Serata 11 novembre 2009 Da Hand In The Middle, Inbred Knucklehead
non passano Citizen Kane e Katia
Serata 3 febbraio 2010
non passano Giampaolo Virga, Vinylika, The Heatwaves, Opera glasses
Serata 10 febbraio 2010
passano MUG e Atome Primitif
non passano Virika, The Ciaffis
Serata 17 febbraio 2010
passano The rivati
non passano Raffaella Daino, Catch22, dazed Funkers
Serata 24 febbraio 2010
passano Max Trani, Maria Teresa D'Alise, Another Circus, La furia del signor Banana
Serata 03-03-2010
Mercoledì 3 marzo, a partire dalle 22:30, partirà una nuova serata di UnPalcoperTutti, il contest musicale che da la possibilità alle band emergenti di tutta Italia di esibirsi sul palco del Contestaccio a Roma ed essere selezionati per la decima edizione di MArteLive.
Questa settimana i gruppi scelti sono No Wow, Control V, Album zootique e Soraya Santa.
Ricordiamo inoltre che sono ancora aperte le iscrizioni al concorso MArteLive 2010.
Tutte le info sono sul sito www.martelive.it.
Serata 24-02-2010
UnPalcoperTutti continua a selezionare la musica dei gruppi emergenti, provenienti da tutta Italia, che avranno la possibilità di partecipare al concorso di MArteLive 2010. La prossima serata al Contestaccio, in via di Monte Testaccio 65/b a Roma, vedrà protagonisti: il rock blues di Max Trani, il rock di Maria Teresa D’ Alise, il pop rock di Another Circus e l’indie rock strumentale de La Furia Del Signor Banana.
Le iscrizioni MArteLive sono ancora aperte. Bisogna andare sul sito www.martelive.it, compilare il form d’iscrizione, iscriversi alla Community ed acquistare la MArteCard. Lo staff prenderà visione del materiale pervenuto, che verrà valutato per l’eventuale partecipazione alle selezioni che daranno accesso a MarteLive 2010.
Mercoledì 24
Max Trani (Rock Blues Pop Funk) www.myspace.com/maxtrani
Maria Teresa D’ Alise (Rock) www.myspace.com/mariateresadalise
Another Circus (Pop Rock) www.myspace.com/anothercircus
La Furia Del Signor Banana (Rock Indie strumentale) www.myspace.com/lafuriadelsignorbanana
Serata 17-02-2010
Nuove esibizioni live per le band che concorrono a partecipare alla decima edizione di MArteLive. Mercoledì 17 febbraio, al Contestaccio, quattro gruppi daranno prova del loro talento alternandosi sul palco dello storico locale romano: Raffaella Daino, The Rivati, Catch 22 e Dazed Funkers.
Rimane poco tempo per iscriversi al concorso! Basta andare sul sito di MArteLive, compilare il form d’iscrizione, iscriversi alla Community ed acquistare la MArteCard. Lo staff prenderà visione del materiale pervenuto, che verrà valutato per l’eventuale partecipazione alle selezioni che daranno accesso a MarteLive 2010.
Mercoledì 17
Raffaella Daino (Rock) - www.myspace.com/raffaelladaino
The Rivati (Funk Blues) - www.myspace.com/therivati
Catch 22 (Rock) - www.myspace.com/mycatch
Dazed Funkers (Funk Rock Alternative) - www.myspace.com/dazedfunkers
Serata 10-02-2010
Ricordiamo le modalità di partecipazione al concorso di MArteLive: occorre compilare il form d’iscrizione presente sul sito di MArteLive, iscriversi alla Community ed acquistare la MArteCard. Lo staff prenderà quindi visione del materiale pervenuto che verrà valutato per l’eventuale partecipazione alle selezioni che daranno accesso alla fase finale di MarteLive 2010.
Mercoledì 10-02-2010
Mug ( Rock/ Minimalista) http://www.myspace.com/mediumundergroove
Virika (Alternative/ Indie/ Rock) http://www.myspace.com/virikaweb
The Ciaffis (Alternative/ Rock/ Garage) http://www.myspace.com/theciaffis
Atome primitif (Elettronica/ Rock/ Alternativo) http://www.myspace.com/atomeprimitif
Ultima di gennaio al Contestaccio
Ultima serata del mese di gennaio, mercoledì 27, nuove esibizioni live per i gruppi selezionati nel contest musicale UnPalcoperTutti. Come sempre dalle ore 22:30, si esibiranno sul palco del Contestaccio, in via di Monte Testaccio 65/b, a Roma, quattro nuove band emergenti. Questo mercoledì:
Velvetians - guest
Elliott (Indie Rock)
Montecarlofire (Indie Rock)
The Collective Unconscious (Indie Rock Alternative)
Rimane poco tempo per iscriversi al concorso! Basta andare sul sito di MArteLive, compilare il form d’iscrizione, iscriversi alla Community ed acquistare la MArteCard. Lo staff prenderà visione del materiale pervenuto, che verrà valutato per l’eventuale partecipazione alle selezioni che daranno accesso a MarteLive 2010.
Le prime band segnalate UnPalcoPerTutti 2009-2010
On line le prime band segnalate di UnPalcoperTutti 2009-2010 che si sono esibite al Contestaccio di Roma. Ricordiamo che la "segnalazione" non equivale all'ammissione alla fase finale di MArteLive. Lo staff si riserva semplicemente di indicare le band che più si sono distinte nella prima fase delle selezioni che sono ancora in gara per assicurarsi i posti al MArteLive che si terrà tra aprile e giugno 2010.
Serata 4 novembre 2009 NIZNI
non passano Jaguanera e Cherryplum
Serata 11 novembre 2009 Da Hand In The Middle, Inbred Knucklehead
non passano Citizen Kane e Katia
Al di la di ogni logica discografica, oltre ogni regola o standardizzazione di genere. La forza e l’irruenza del rock, si fanno prorompenti per dar vita alla passione per la musica. Tutto questo sono gli Zephiro.
La band romana, nata nel 2002, da anni si propone nel panorama nazionale, facendo della propria intraprendenza, il loro punto di forza. Francesco Chini alla voce, Claudio Todesco alla chitarra, Giacomo Citro al basso e Alessio Sarcinelli alla batteria. Suonano un indie-rock italiano in maniera completamente trasversale.
ROMA- "Forse non lo sai che quei giorni non tornano più". Così canta il gruppo che il 22 aprile 2009 ha reso speciale, per migliaia di persone, e indimenticabile, per poche centinaia di persone, una serata e una nottata romane: i Subsonica.
E se, mentre si cammina dentro villa Borghese per raggiungere Piazza del Popolo, in lontananza si sente già una musica sempre più forte e vicina, se l'arrivo nel luogo del concerto dal Pincio offre un paesaggio quasi da cartolina, se all'arrivo tra il pubblico, si sente già l'energia, vuol dire che qualcosa di speciale può sempre accadere.
Venerdì 23 gennaio, sì ma dove? Al ConteStaccio ovviamente!
La serata prometteva bene sin dall’inizio. Appena arrivati una folla di gente rendeva difficile l’ingresso di uno dei locali artisticamente più in voga del momento che animano la metropoli capitolina.
Una volta riusciti ad entrare ci siamo imbattuti in una goliardica festa di compleanno di “un certo” Giuliano Sangiorgi, sì proprio lui, voce inconfondibile dei Negramaro, che brindava circondato dai suoi amici più intimi nella sala Ristorante. Mentre nella sala contigua, la sala Live, tutto era pronto per l’arrivo dei FreakOut!.
Eccomi finalmente in uno dei luoghi “caldi” della musica dal vivo, emergente e non: il Contestaccio di Roma.
Ci si trova a chiacchierare tra risate, volti folli e musica, ad estraniarsi per un attimo dalla realtà. Così il tempo vola ed è già l'una: è il momento dei Greenwhich. I cinque sorridenti, timidamente salgono sul palco, e senza rendersene conto si sentono le prime note e i primi ritmi a riscaldare l'ambiente.
Si inizia con un bel pezzo strumentale che svanirà all'improvviso bloccato dalle parole della cantante, Francesca Xefteris: ”Il check è finito, possiamo iniziare”.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.