ROMA- La purezza dell’approccio degli organizzatori del ciclo di esposizioni che per tutto Ottobre si terranno alla Biblioteca della Borghesiana, a Roma, non è quantificabile solo in una percentuale che sembra non lasciare spazio ai grandi eventi museali del centro della Capitale, ma si esprime nel ribaltamento acrobatico di chi lavora, per poter un giorno trasportare tracce di un’alterità marginale, ma feconda all’interno del nucleo culturale e politico della metropoli, e stimoli intellettuali di ampio respiro fuori, vicino ai paesaggi urbani lasciati senza un nome, vicino a chi ne ha bisogno e magari ancora non lo sa.
ROMA- E’ ormai da diversi decenni che New York rappresenta la capitale dell’arte come lo era Parigi per gli Impressionisti che posero fine al classico nella pittura. Così, i nuovi talenti di New York puntano alla comunicazione d’effetto servendosi di supporti artistici non del tutto recenti, come il collage e la fotografia, al fine di rappresentare la fluidità della metropoli americana.
ROMA- Scesa dal trenino che da Termini conduce all’estrema periferia della Capitale, mi guardo intorno per cercare di capire dove si trova il motivo del mio vagare, fin quando una ragazza mi conduce fino al portone di questo posto che tutti chiamano “la stanza delle meraviglie” soprattutto perché, come il rospo si è trasformato in principe, alcuni volenterosi sono riusciti a trasformare una bisca in un posto dove si fa arte e si respira creatività.
Le manipolazioni elettroniche di Tonj Acquaviva, leader degli Agricantus, si sono fuse con i fiati di Stradabanda (Scuola di Musica Popolare di Testaccio) che hanno anche accompagnato lo spettacolo del mimo Costantino Pucci.
La magia del sud, il sapore antico dei trulli, il paesaggio romantico della Valle d'Itria, parte meridionale dell'alto piano delle Murge, la cosiddetta “Murgia dei trulli”. Un vero tesoro, una distesa ondulata di terra rossa, fitta di vigne, boschi, lecci, macchie di corrubi e vigne secolari.
Il 6 giugno 2009 ricorreva il 65° anniversario dello sbarco in Normandia. A Colleville-sur-mer Obama lo ha celebrato assieme ai fedeli alleati della Alleanza Atlantica a cui torna ad unirsi la Francia dopo decenni di assenza. La cerimonia si è svolta nel cimitero militare che sorge su uno sterminato prato verde coperto da migliaia di croci bianche (ognuna con il nome dei caduti) che guarda dall'alto Omaha Beach.
Una folta folla di gente con occhi ridenti, sguardi ammaliati e affascinati da ciò che gli ruotava attorno, hanno rappresentato il companatico di una pietanza già ben condita: il Festival della Ghironda, evento multiartistico itinerante giunto ormai alla sua XIII edizione, sostenuto dalla Regione Puglia e che continua ad avere sempre maggior successo e ad espandersi.
ROMA- Prima di lasciarsi affascinare dallo splendido tramonto estivo che si posa sulle colonne settecentesche di Villa Borghese, c'è tempo abbastanza per la mostra presso il Museo Carlo Bilotti, ovvero l'antica Aranciera, che in questa rovente estate ospita una collettiva di artisti italiani e stranieri il cui tema è lo specchio.
BARI- Una volta Picasso scrisse:" Ho passato tutta la vita a cercare di dipingere come un bambino di cinque anni". E' inutile negare che il risultato fu encomiabile! Forse è per lo stesso motivo che le opere di Michele Carone colpiscono immediatamente, proprio per quello stile così apparentemente infantile, per quei colori così immediati, per quella composizione simile alle illustrazioni di un simpatico libro per bambini.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l’esperienza di navigazione e per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie Leggi l'informativa. | |
Accetto |