ROMA – Dal 7 all’11 febbraio, nove città nel mondo fanno rete per raccontare come Internet ha cambiato la comunicazione. A New York, San Francisco, Parigi, Toronto, San Paolo, Londra, Hong Kong, Istanbul e Roma, esperti dei nuovi linguaggi digitali incontrano curiosi della rete o chi già in rete ha un suo spazio ed ha tante domande su come l’Italia sia fondamentalmente indietro in ogni forma di evoluzione benevola.
Il miglior Sanremo degli ultimi 10 anni. E forse di più. E parliamo della parte artistica e musicale naturalmente. Non certo dello spettacolo televisivo, anche se l’intervento di Roberto Benigni è stato come una perla incastonata in un anello ben strutturato.
Dietro a una risata si celano molte cose, e non tutte possono essere piacevoli da scoprire. Molto spesso il riso è una prevaricazione legalizzata, un perdonabilissimo cavalcare le spalle di qualcun altro nel nome del buon umore.
ROMA- Morire non è una cosa che facciamo tutti i giorni. La morte è un concetto totalmente privato, un pensiero costante, un tormento lieve che torna a farci visita ogni volta che guardiamo un telegiornale.
Inizia un nuovo anno. Inizia in sordina. E intanto il 2012, data che i Maya in un lontanissimo passato hanno catalogato come la fine del mondo, si avvicina.
Ogni cultura, nel corso della millenaria storia dell’umanità, ha rivolto uno speciale interesse alla “fine del mondo”, all’Apocalisse”, alla catarsi finale.
Il Natale, la festa delle feste, quella dove il consumismo si fa più sfrenato, dove tutti scendono in strada in cerca di un "pensierino" da mettere sotto l'albero per i propri cari. La crisi economica a livello mondiale stringe sempre più la sua morsa sui nostri portafogli e ci si ritrova quindi, ancora una volta, a dover fare dei regali (non regali) per accontentare tutti, perché, in fondo, che Natale è senza doni?
“C’è crisi. C’è grossa crisi.” Lo diceva d’altronde qualche anno fa Corrado Guzzanti, come sempre anticipando umori e previsioni. E quest’anno al MEI, come d’altronde in tanti altri storici avvenimenti culturali, (anche il Premio Tenco quest’anno lo ha dimostrato) ha vissuto momenti di difficoltà.
Abbiamo iniziato così. Un articolo di approfondimento sulla storia del Tenco, uno sui vincitori dell’edizione 2007 e un’intervista. Da lì siamo partiti direttamente per il MEI 2007 e abbiamo cominciato la nostra avventura.
12 Novembre: la storia bussa a chiede spazio, dopo le eclatanti proteste del mondo del cinema per i tagli legati al decreto Bondi, dopo aver visto attori, registi anche stranieri, occupare il celebre Red Carpet del Festival Internazionale del Cinema di Roma, con lo slogan “Tutti a casa”, ecco lo sciopero della cultura.
Da anni gli scienziati si sono interrogati sul canto del cigno che la nostra Madre Terra sembra stesse lanciando. Un rantolio, lento ed incessante, con spasmi di dolore chiamati allarmi ecologici. Ogni anno qualcosa di diverso, ogni anno un problema: dal nucleare alla spazzatura, dai cambiamenti climatici al buco dell’ozono.
Una polistrumentista dotata di grande capacità interpretativa, Nathalie Giannitrapani quest’anno ha centrato un altro importante obiettivo: approdare sul palco di X Factor.
Sapete cos’è la Patagonia? È così lontana che molti di noi neppure la conoscono. E non la conoscevo nemmeno io, perlomeno non così bene da poter dire che si tratta di una terra da difendere. A ogni costo.
MELPIGNANO- Che fossero più o meno di centomila i presenti poco importa: ciò che conta è che la grande piazza di Melpignano, in provincia di Lecce, si sia gremita anche quest’anno per la serata di pizzica e taranta più famosa d’Italia.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.