
Dopo il vero e proprio ”annus terribilis” del 2008 che ha visto la chiusura di molti Festival medio-piccoli oltre ad aver ridimensionato pesantemente quelli medi e più grandi, si rende necessaria la costruzione di una rete che, raccogliendo le esigenze, gli entusiasmi e le difficoltà di numerose realtà presente in tutta Italia, faccia da referente e da interfaccia per tutto il settore. L’instabilità politica, unita ad una reale ed evidente crisi economica, che non permette né a sponsor privati né istituzionali, grandi investimenti, ha caratterizzato purtroppo questi ultimi mesi.
La Rete dei Festival vuole invece formarsi in modo da fornire linee guida, know how, e strumenti in grado di professionalizzare e rendere competitivi a livello europeo la gran parte dei Festival per artisti emergenti in Italia.
Partendo dall’esperienza che si è avuta col circuito MeiFest e del MArteLive, la Rete dei Festival sarà una struttura con una forte riconoscibilità e affidabilità presso gli enti pubblici, le fondazioni bancarie, la SIAE, l’IMAIE, i sindacati.
Sono già molti i servizi e le agevolazioni offerti, che verranno resi noti durante la conferenza stampa, in favore dei Festival aderenti, ma molte altre potranno essere le idee da realizzare grazie al contributo e alle proposte di tutti.
