BERGAMO- Luca Agnelli, trentatreenne toscano, è un Dj-Producer affermato su tutta la penisola italiana e non, in continua evoluzione musicale nella sua ricerca di sempre nuovi stimoli e obiettivi, che va incontro ai nuovi percorsi.
ROMA- Damo si attanaglia al microfono, si contorce e oscilla dietro l’asta con gli occhi sempre serrati. Movimenti e voce sono gli stessi di quando era nei Can. Li riapre sì, solo quando a fine pezzo ringrazia tutti, con un applauso al pubblico e al suo frammento di “connessione” con il mondo per il 2011: Manuel Agnelli, Xabier Iriondo, Enrico Gabrielli e Cristiano Calcagnile.
ROMA- Sono previste ben sette settimane di spettacoli al Teatro Due Roma per la rassegna giovani Sguardi svelati – punti di vista al femminile. Dall’11 gennaio fino al 27 febbraio la rassegna porta in scena punti di vista femminili sul mondo, sulla storia e su sentimenti universali. La femminilità, insomma, è il prisma adottato per analizzare, scomponendola, la realtà. Per uno sguardo probabilmente diverso da quello maschile ufficiale e abituale.
ROMA- Dall’11 al 30 gennaio, al Teatro Quirino di Roma, continua la tournèe teatrale de L’appartamento, lo spettacolo nato dal riadattamento, da parte di Edoardo Erba e Massimo Dapporto, del celebre film di Billy Wilder vincitore di 5 premi Oscar e 3 Golden Globe.
ROMA- È stato il piccolo, ma tanto accogliente Teatro Abarico (via dei Sabelli116, Roma) a proporre sulla scena dal 20 al 23 gennaio scorsi una delle opere di Georges Perec, uno degli autori letterari più originali del ‘900 che fa della parola il suo culto.
ROMA- I fratelli Insegno danno il via alla rassegna Romacittàteatro, dal 18 gennaio al 29 maggio al Piccolo Eliseo Patroni Griffi di Roma, proponendo Frankie&Johnny. La commedia, rielaborazione del testo di Terence McNelly, ben nota alle scene di Broadway, è appesantita dalla scomoda eredità della versione cinematografica interpretata dal grande Al Pacino e una splendida Michelle Pfeiffer in Paura d’amare del 1991.
ROMA– Uno spettacolo: c’è lo Stregatto, il Cappellaio matto e un personaggio di nome Alice. Tutto farebbe pensare a una rappresentazione del romanzo di Lewis Carroll, ma non è così. Il lavoro di Carla Cassola Alice si meraviglia, in scena dal 18 gennaio al 6 febbraio al Teatro Furio Camillo, non è una rilettura dell’opera dello scrittore inglese, ma un tuffo nel passato doloroso dell’autrice e interprete.
ROMA- Musica disegnata quella di Valerio Scaparazzi. Come nei club newyorkesi degli anni ’30 l’artista romano scopre da 28 DiVino, in zona Appio-Tuscolano – Roma, un luogo in cui poter disegnare e farsi contaminare dalla musica. In fondo è lo spirito del jazz, la musica che tutti vogliono fare, per parafrase un film di disneyana memoria.
ROMA- Liturgia del porno disegnato è il titolo della mostra che siamo stati a vedere per voi alla Galleria Mondo Bizzarro di Roma. Come si evince dal titolo, ci troviamo di fronte ad una vera e propria rassegna di immagini eloquenti sulla pornografia e dunque sul sesso e le sue varie posizioni, che comunque lasciano spazio ad infinite interpretazioni e chiavi di lettura che oltrepassano la realtà ritratta sulla carta.
ROMA- Villa Medici rende omaggio al punk, controcultura giovanile nata alla fine degli anni ’70, con la mostra EuroPunk, che costituisce il primo tentativo di consacrare un genere, troppo spesso relegato al solo ambito musicale, ad una dimensione artistica a tutto tondo.
ROMA- Presso la Galleria Doozo a Roma, fino al 26 febbraio 2011, la mostra Polaroid, opere che attraversano cinque decadi della storia della fotografia, mettendo in scena alcuni dei più importanti artisti di arte contemporanea.
ROMA- Il mondo sotto sopra, il titolo della mostra organizzata in onore dei venticinque anni dalla morte di Marc Chagall inaugurata all’Ara Pacis lo scorso 22 dicembre, è un evento destinato a lasciare un segno nella mente e nel cuore di chi, come me, si è abbandonata alla magia dell’artista russo.
ROMA- Che il rock sia sacro è un dato di fatto che ormai può essere urlato, sussurrato, dato per scontato, taciuto, urlato di nuovo ma soprattutto ribadito costantemente. La chiesa del rock invecchia con Iggy Pop, muore con Jeff Buckley e risorge con Elvis.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.