ROMA- 8 febbraio 2011. Nottate cantautorali al The Place, cassa di risonanza, punto di ritrovo per musica e parole nuove, nonché trampolino di lancio per quel fitto sottobosco che parla romano e non solo. Sul palco, neanche a farlo apposta, due cantautori capitolini.
ROMA- Salendo sul palco Roberto Angelini non poteva immaginare che la lucina di un display poteva fare così male. L’idea che aveva della presentazione a Roma del suo primo dvd Sololive, risultato di un concerto tenutosi nel 2009 all’Auditorium Parco della Musica, era decisamente diversa. Almeno a giudicare dalle imprecazioni…
ROMA- Giovedì 3 febbraio, tempo niente male per essere ancora inverno, sì l’influenza ormai ha bussato alle porte, cominciamo a contare i caduti (compreso il nostro fotografo), ma non perdiamo di certo l’occasione per sperimentare NoTtE RoCk al The Place, storico locale romano di via Alberico II, che per l’occasione si veste di un doppio appuntamento per una serata unica, con due gruppi emergenti tra i più promettenti della scena rock d'autore italiana: i Cockoo e i Violapolvere.
ROMA- Auditorium Parco della Musica: nato dalla passione di Maurizio Viola, con la direzione artistica di Paolo Cobianchi, il laboratorio di Generazione X anche quest’anno ha ripreso la sua attività, proponendo nel corso dei sei appuntamenti in programma atmosfere e generi diversi, dall’indie rock al rap, passando per il pop più sperimentale.
ROMA- Da qualche anno a Roma il Febbraio dell’Auditorium Parco della Musica riserva uno degli appuntamenti più interessanti della stagione italiana di danza: il Festival Equilibrio che, giunto alla sua VII edizione, è ciò che di più vario, bello e qualitativamente alto abbiamo in Italia.
COPENHAGEN- Difficile capire il confine tra la passerella e il casual style durante una settimana della moda come quella appena conclusasi a Copenhagen, che dal 2 al 6 Febbraio ha ospitato la più importante Fashion Week del panorama Nord-Europeo.
ROMA- Continua a Roma la rassegna Sguardi s-Velati ospite del Teatro Due Roma, a cura di Ambra Postiglione e Annalisa Siciliano. La rassegna ospita una lunga carrellata di proposte – ciascuna in scena per tre giorni – che offrono al pubblico un punto di vista al femminile per esplorare storie e sentimenti assolutamente universali. Non già, quindi, un teatro di donne o per donne ma un teatro che, attraverso le donne, sappia raccogliere e raccontare frammenti di problematiche comuni e condivise.
MILANO- Sono nato negli anni Ottanta e il primo evento storico che ricordo, in modo piuttosto confuso tra l’altro, è legato alla caduta del muro di Berlino, anche se non vi nascondo che all’epoca dei fatti non capivo minimamente l’importanza di quel momento, convinto, nella beata ingenuità della mia infanzia, che si trattasse della distruzione di un semplice muro.
ROMA- Nella religione nazionale, e non ci riferiamo al dio Denaro, quel che conta è l’ortodossia rispetto ad un testo sacro, che tutti conoscono ed intorno al quale proliferano interpretazioni come cerchi concentrici. Nella parti-colare espressione dell’Arte che si è andata manifestando il 4 e 5 febbraio 2011 al Cine-Teatro di via Valsolda 177...
MILANO- “Interrogare ciò che ha smesso per sempre di stupirci” (citazione di George Perec): è questo il filo ispiratore del secondo quarto del progetto Terre Vulnerabili, mostra sotto la direzione artistica di Chiara Bertola, che si tiene negli spazi dell’Hangar Bicocca da ottobre 2010 ad aprile 2011, contrassegnata dal tema della vulnerabilità.
ROMA- La Mondo Bizzarro Gallery di Roma, piattaforma per le arti ipercontemporanee del XXI secolo, presenta dal 29 gennaio al 24 febbraio, la prima mostra in Italia dedicata a Shepard Fairey, urban artist noto con lo pseudonimo di Obey, che insieme all'inglese Banksy è senz'altro la figura più conosciuta della Street Art contemporanea internazionale.
ROMA- Era un sabato come tanti altri, all’insegna degli aperitivi, delle sbronze e degli anticipi di Campionato che avrebbero incollato davanti agli schermi qualche migliaio di italiani solitari in cerca di facili divertimenti, una serata noiosa per molti, ma non per noi con la nostra innata curiosità per l’arte.
ROMA- Il 15 gennaio scorso il Circolo degli Artisti ha ospitato una delle poche piacevoli variazioni meteorologiche portate dall’inverno: i Perturbazione, il cui nuovo singolo “Buongiorno buona fortuna” – tratto dall’ultimo lavoro Del nostro tempo rubato (2010) – sta riscuotendo un enorme successo di pubblico, si sono esibiti sul palco del rock club romano regalando al numeroso pubblico accorso un live allo stesso tempo emotivo e coinvolgente.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.