ROMA- Il sistema italiano non premia la meritocrazia. Ma questa non è una novità. A tutti livelli, in ogni mestiere, proprio quando l’attività che si svolge ci dovrebbe permettere di offrire e di mettere a disposizione degli altri quello che sappiamo fare meglio e con più cura, ci ritroviamo a combattere un sistema in cui le “conoscenze” e le “spinte” contano di più.
ROMA- Jesus Christ Superstar è il classico musical che piace anche a chi solitamente detesta la commedia musicale , sarà per la trama lineare che a tutti noi è stata inculcata sin da bambini, sarà per l'approccio prevalentemente rock ad una storia che ha poco a che fare con questo genere, sarà perchè Gesù è rappresentato in un modo molto più umano rispetto a quello che siamo abituati a sentire, con tutte le sue debolezze, istinti, fragilità come quando canta Gethsemane (I only Want to Say) chiedendo a Dio perchè deve sacrificarsi.
ROMA- Questo il titolo della performance che già di per sè ne presagisce la spettacolarità, colorito dal suo essere commediante e insaporito dagli accenti romagnolo e romanesco a confronto, performance firmata e diretta da Bruno De Stephanis in scena dal 16 al 19 dicembre nella Sala Fabrizi del Teatro Petrolini.
BREST (FRANCIA) - Si è chiusa domenica 14 Novembre la 25° edizione del Festival Europeo dei Cortometraggi di Brest, ormai impostosi a livello continentale come l’evento più seguito del settore, stando a quanto suggeriscono i numeri, che parlano di 46600 presenze fra il pubblico in sala, 636 addetti ai lavori e 270 corti proiettati, in una settimana di kermesse.
MILANO- Fino al 29 gennaio 2011 la Galleria Pack (Foro Bonaparte, 60) di Milano ospiterà l’ultima mostra di Matteo Basilé, dal titolo Thishumanity. Inaugurata lo scorso 23 novembre, l’esposizione contiene gli ultimi lavori dell’artista romano, già celebre per il suo personalissimo uso della fotografia digitale che diventa nei suoi scatti una vera e innovativa forma di pittura.
ROMA- Con un’apparente indifferenza, verso il trascorrere delle stagioni, che sa di sovrana rassegnazione, lo scorso 17 novembre il Contestaccio di Roma si è venuto riempiendo sin dalle 22:16 di un discreto numero di disperati di ogni etnia, come se ci si trovasse nella bettola di una stazione orbitante alla deriva nella Co-stellazione di Orione.
ROMA- 13 novembre 2010: Bassa Fedeltà ritorna a riempire le serate della Locanda Atlantide, con un tocco di rock e un pizzico di colore e glamour. Il colore che dipinge e accende le neri pareti del locale, lentamente inonderà i corpi degli audaci, che anche fino al punto più alto del locale, si arrampicheranno per diventare portatori la luce.
ROMA- Chi l'ha detto che le serate del weekend capitolino siano state create per andarsi ad imbottigliare in mezzo ad un groviglio di macchine che cercano parcheggio, circumnavigando ZTL in preda a crisi di panico da multa, per poter accedere alle zone preposte allo svago (vedi San Lorenzo/ Trastevere/ Testaccio)?
ROMA – Se per qualche ragione ci dovessimo chiedere quale nome tra quelli di artisti e figure di rilievo contemporanei scomparsi è stato protagonista con le sue celebrazioni in questa seconda metà del 2010, la risposta ricadrebbe senz’altro su quello di John Lennon, di cui lo scorso 9 0ttobre si sono festeggiati in tutto il mondo (e anche sulla rete) i 70 anni (mai compiuti) e di cui il prossimo 8 dicembre ricorre il quarantesimo anniversario della morte.
ROMA- Appena 11 anni dopo il capolavoro cinematografico di Pedro Almodovar, Tutto su mia madre diventa uno spettacolo teatrale e, con l'adattamento di Samuel Adamson, viene rappresentato per la prima volta in Italia dal 16 al 28 novembre nella suggestiva cornice del Teatro Eliseo di Roma.
ROMA- Il 19 ottobre si è aperta la stagione 2010 – 2011 al Piccolo Eliseo Patroni Griffi con un’eccezionale Maria Paiato nei panni della concubina di Erode, dalla recitazione così passionale e completa, che coinvolge il pubblico in ogni scena, ogni monologo, ogni azione.
TORINO- “Questa storia racconta come Luì il matto riuscì a trovare i bambini perduti nel Bosco Silenzioso e tutti gli altri, cani, soldati, gatti e mamme con cestini. E si spiega perché Luì, per fare questo, imparò la lingua delle forme, dei suoni, dei silenzi e dei colori …”.
ROMA- Anita Manachino, Remo Suprani, Rossana Bartolozzi, MeRyLeM, Ivan Caponecchi, Fabrizio di Nardo, Piero Orlando sono i nomi degli artisti riuniti da Sonia Mazzoli per la seconda edizione de Il virus dell’arte, una collettiva di arte contemporanea esposta presso il GARD (Galleria Arte Roma Design) di Roma fino al prossimo 26 novembre e che noi di MArteMagazine abbiamo il piacere di presentarvi in queste righe.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.