Domenica 20 marzo si è svolto a Roma un istant event con lo scopo di raccogliere fondi da inviare alle popolazioni colpite dal sisma in Giappone. A farsi promotori dell’iniziativa, organizzata attraverso facebook e passaparola, sono stati la rivista XL e il Circolo degli Artisti.
Un progetto in bilico tra biologia e raffinatezza, rigore e estro, Primitive Streak ideato dalla fashion designer Helen Storey e sua sorella Kate Storey, biologa presso la University of Dundee, svela le interconnessioni tra moda e scienza.
Nizni, a quanto pare non più vincolati a quel roadhouse a cui avevano legato il proprio nome dopo avervi tenuto miriadi di concerti, insaporendosi di bistecca e patate fritte, oltre che di pelli di camoscio, ci tengono a mettere subito le mani avanti: d’accordo che la geometria può essere questione d’opinioni, ma loro proven-gono idealmente dal delta del Mississippi, non dal triangolo delle Bermude.
Nella deliziosa cornice del teatro dei Filodrammatici di Milano è stato in scena dal 27 gennaio al 13 febbraioLa Momola Menardi. Una Nessuna Centomila Valeri. Un monologo che vede protagonista, su testi – appunto – della grande attrice Franca Valeri, Alessandra Faiella con la regia di Milvia Marigliano.
Un po’ Emile Zola, un po’ solo Cristiano Cavina (e di suo già basta), Scavare una buca (Marcos y Marcos) è la piacevole sorpresa di scoprire che, ogni tanto, anche nell’Italia letteraria, si parla del tema spinoso del lavoro e delle morti bianche.
Siamo reduci da una settimana, quella del “se non ora, quando?”, che ha visto la mobilitazione in piazza di un milione di donne italiane. E’ stata una grande giornata, che forse non produrrà effetti immediati ma che almeno ha dimostrato che la coscienza civile di una parte del paese non è stata ancora fiaccata.
Se invece di guardare sempre gli altri fare arte mi mettessi anche io a disegnare per voi? Devo dire che la tentazione mi è venuta il 13 febbraio scorso quando il Circolo degli Artisti ha organizzato una domenica all’insegna dei colori. Questa volta non li ho trovati solo appesi nei muri della Main Room, ma anche sui tavoli e sulle mani di chi ha avuto il coraggio di cimentarsi.
Una rivisitazione glamour del dark style, ironica e innovativa, proviene dall'Islanda. Il concept della linea è stato inventato da due sorelle Gunnhildur Edda Guðmundsdóttir e Sólveig Ragna Guðmundsdóttir interessate al connubio tra mistero e moda, casual e fantasia.
Per la rubrica di questa settimana in redazione mi chiedono di proporre una località “calda”, visti i rigori dell’inverno. Ho scelto l’Egitto, non tanto per il suo clima desertico, quando per la temperatura che hanno raggiunto in questi giorni le sue piazze.
L'arte è fonte di ispirazione per il mondo della moda che da sempre propone sogni pop e asimmetrie cubiste. Esistono luoghi ibridi, terre in cui gli abiti sono tele su cui dipingere, le passerelle palchi per coreografie o teatri di mimo.
406 a.C.: un lungo assedio costringe la città di Akragas (Agrigento) ad arrendersi ai Cartaginesi. Kalebas cerca di scappare fuori dalle porte della città, tramite un ingresso segreto, nel farlo incorre in un incidente che lo condurrà alla morte. Con lui svanisce nel nulla della terra il sacchetto di monete d’oro che portava con sé.
Dal 13 al 16 Gennaio si è tenuta, a Ceccano (Frosinone), la VI edizione del Dieci minuti Film Festival, una rassegna che proietta e mette in concorso una serie di cortometraggi della rigorosa durata di dieci minuti, suddivisi in quattro distinte categorie: Doc 10, Corti Extralarg e Visti da vicino.
Giovani leve nel campo della sceneggiatura teatrale hanno dato voce alla prima edizione di Under30 con il contributo di attori professionisti. Ideata da Sabrina Paravicini in collaborazione con Jonis Bascir e Maya Amenduni ha preso il via Under30, un nuovo palco dove giovani autori tra i 14 e i 30 anni possono mettersi a confronto accompagnati nella recitazione dei loro testi da attori affermati.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.