Dopo la partecipazione al concorso MArteLive2018 e aver vinto il PREMIO NUOVO IMAIE di Roma, I SUBBA AND THE ROOTS tornano dal vivo e annunciano il loro nuovo singolo DIMMI PERCHÉ
L’Arte emergente scuote il centro storico di Campobasso: MArteLive arriva in Molise!
Giovane, fresca: irrompe l’arte live nel centro storico di Campobasso. In Molise torna MArteLive, dal Festival che da 18 anni continua a rivoluzionare il modo di concepire l’arte in Italia. Musica, teatro, cinema, fotografia, danza, street art, artigianato, moda, pittura, letteratura: tutto il talento emergente in cinque serate.
Dal 1 al 5 luglio Piazzetta Palombo e la galleria di via Palombo accoglieranno decine di artisti in lizza per le semifinali regionali: in ballo il pass per le finali molisane che apriranno le porte alla finalissima della Biennale MArteLive a dicembre nella Capitale. Lo spettacolo sta attraversando tutta l’Italia, vivacizzando le piazze e il mondo dei giovani. Anche il Molise si gioca le sue carte.
Le performance vedranno in azione i talenti regionali che hanno voglia, entusiasmo e potenziale per mettersi in mostra in un contesto organizzativo e ambientale ideale per tirare fuori il meglio dal proprio bagaglio artistico. E’ la continua ricerca di talenti che contraddistingue MArteLive sin dagli esordi, nel 2001, quando è nato il festival multi-artistico che, attraverso progetti speciali caratterizzati dalla compresenza di più discipline nello stesso luogo e nello stesso momento, ha smosso i canoni tradizionali di promozione dell’evento artistico e della valorizzazione del talento.
A Campobasso si annunciano cinque serate di ‘spettacolo totale’ e totalizzante. Quattro le location: piazzetta Palombo, Zeppelin Pub, Circolo Arci Beatnik e galleria di via Palombo.
Possono partecipare artisti fra i 18 e i 39 anni. La scadenza per iscriversi è fissata il 30 giugno. Per iscriversi concorso.martelive.it
Queste le sezioni previste in Molise: musica, teatro, danza, cinema, letteratura, pittura, fotografia, moda, street art. E questi gli abbinamenti per serata:
Si battaglierà per raggiungere le finali regionali d'inizio autunno e, in proiezione, guadagnare non solo le finali di Roma ma anche la robusta ricompensa di premi e altre opportunità, tra le altre premi in denaro e la possibilità di partecipare a diversi festival e produzioni, oltre che residenze artistiche, ingaggi e borse di studio.
Il ventaglio di possibilità schiuse da MArteLive e la grande visibilità di cui si beneficia con le esibizioni, sono alla base della formula delFestival ideato da Giuseppe Casa, che, nel 2011, ha compiuto il grande salto, dando vita alla Biennale MArtelive. Così è esplosa la modalità dello “spettacolo totale” su molteplici location, ‘trovata vincente’ che è valsa a MArteLive il premio come miglior Festival italiano dal MEI-Meeting delle Etichette Indipendenti.
Un anno dopo l’altro, oggi l’evento è diventato imponente, di qualità. MArteLive attira migliaia di spettatori, e collabora con alcuni dei migliori artisti della scena contemporanea, scoprendo o lanciando giovani talenti che poi si sono affermati come le band Kutso, Nobraino e Management del dolore post operatorio, Gio Evan (scrittore, poeta, cantautore), Matteo Rovere (produttore e regista),Nathalie (cantautrice vincitrice di X Factor nel 2010), Sydney Sibilia (regista), Luca Vecchi (sceneggiatore e attore), Rino Alaimo(scrittore), Claudio Giovannesi (regista), Giuseppe Gagliardi (regista e sceneggiatore), Valerio Lundini (autore di fumetti e tv).
Campobasso e il Molise entrano dunque a pieno titolo nel contenitore multiforme della Biennale, per dare a tutti un luogo e un momento di totale condivisione del talento artistico. Gli artisti impegnati saranno attentamente osservati e valutati da una giuria composta da professionisti del settore. Inedito e promettente il contesto che ruota attorno alla meravigliosa piazzetta Palombo, un tempo Piazza dei Commestibili.
Le semifinali regionali sono promosse da Biennale MArteLive e organizzate dal Collettivo di Rilancio Culturale Pachamama/Anteenna Molise in associazione con TM eventi e Open Arts Studio, ed in collaborazione con Bonzo (pittura&streetart), Circolo Letterario Arci Beatnik (letteratura), I.N.C.A.S. Produzioni (teatro&cinema), Atelier Marvè (moda), Associazione Fotografica Sei Torri e Associazione Fotografica Vivian Maier (fotografia), Zeppelin Pub (stand enogastronomico).
In vista della Biennale MArteLive2019, continua la selezione di nuclei organizzativi per la realizzazione delle finali regionali. Il modo migliore per promuovere l’arte e la cultura nel proprio territorio
Per candidarsi come nucleo organizzativo inviare un Curriculum Vitae o una presentazione dell’organizzazione all’indirizzo vQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell’oggetto “Candidatura Organizzazioni MArteLive Italia”.
Ecco l’occasione per operatori, organizzatori e associazioni culturali di crescere professionalmente, promuovendo l’arte e la cultura nella propria regione. MArteLive, infatti, sta selezionando nuclei organizzativi locali capaci di dare vita alle finali regionali del suo storico concorso multiartistico.
MArteLive è il festival che da 18 anni continua a rivoluzionare il modo di concepire l’arte in Italia e che nel 2011 è stato premiato come miglior Festival italiano dal MEI-Meeting delle Etichette Indipendenti. Dal 3 all’8 dicembre 2019 a Roma, la Biennale MArteLive coinvolgerà giovani artisti emergenti, divisi in 16 diverse sezioni, che si esibiranno in circa 300 spettacoli tra concerti, performance, rappresentazioni teatrali e di danza, proiezioni, installazioni e reading. L’obiettivo è quello di raddoppiare gli oltre 40mila spettatori dell’edizione 2017.
Prima di arrivare a questo evento colossale, lo staff MArteLive valuterà e selezionerà migliaia di giovani artisti attraverso le finali regionali su tutto il territorio nazionale. Il modello è quello sperimentato con successo nel corso degli ultimi anni e valorizzato, in particolare, lo scorso dicembre a Roma con la finale laziale: una tre giorni di “spettacolo totale”, in cui le arti si sono mischiate in un’esperienza sensoriale unica nel suo genere.
Per questo motivo è ancora in corso la selezione di nuclei organizzativi autonomi capaci di realizzare, con il supporto del nucleo centrale, altre finali di MArteLive nella propria regione di appartenenza. Un modo unico per contribuire alla crescita artistica e culturale del proprio territorio, valorizzando i migliori talenti locali e permettendo loro di partecipare a un evento di portata nazionale come la Biennale MArteLive 2019.
I requisiti per il riconoscimento di organizzatore MArteLive sono semplici: si cercano operatori e associazioni culturali che siano già attivi nel territorio e che siano in grado di creare uno staff che possa organizzare eventi live all’interno di locali o spazi dedicati all’arte. A guidarli in tutte le fasi ci sarà lo staff romano di MArteLive, che fornirà tutto il necessario in termini di strumenti e know how, organizzando corsi di formazione gratuiti svolti direttamente sul territorio. In questo modo ogni nucleo organizzativo sarà in grado di portare avanti il progetto indipendentemente, per far sì che la magia de “Lo spettacolo totale” si ripeta in tutta Italia. Come, d’altronde, è già accaduto nell’edizione del 2017 con nuclei organizzativi che si sono attivati su tutto il territorio italiano, isole comprese.
Nel frattempo, gli artisti interessati a partecipare potranno continuare a iscriversi a una o più delle 16 categorie che vanno dalla musica al teatro, passando per arti circensi, artigianato, moda, cinema, arti visive e tanto altro ancora. Una volta superata la prima selezione, avranno la possibilità di esibirsi live o di esporre all’interno delle finali organizzate nella propria regione o macro-area di appartenenza, passaggio essenziale per condurli all’attesissimo main event, la Biennale MArteLive 2019. Per i finalisti numerosissimi premi in palio, come il premio speciale della Fondazione Film Commission Roma e Lazio del valore di €2000, l’inserimento nel cartellone degli eventi organizzati dall’ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio), un contratto di management con l’etichetta MArteLabel del valore di €20.000, l’inserimento nelle Scuderie MArteLive che apre alla partecipazione a vari festival (Busker in town, Tolfarte, Carpineto Buskers Festival) e poi ancora produzioni, visibilità, ingaggi e borse di studio.
Grazie alla sua ramificazione nazionale, MArteLive Italia si configura come una delle più grandi reti italiane di operatori culturali e artisti. Un’occasione imperdibile per partecipare alla crescita creativa e culturale del proprio territorio con il supporto di una realtà rodata da quasi vent’anni di esperienza nell’organizzazione e nella promozione di eventi.
Il percorso che porta alla Biennale MArteLive 2019 è ormai avviato: ora tocca a chi crede nell’arte e nella cultura mettersi in gioco e portarlo a compimento.
Per candidarsi come nucleo organizzativo inviare un Curriculum Vitae o una presentazione dell’organizzazione all’indirizzo vQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell’oggetto “Candidatura Organizzazioni MArteLive Italia”.
Per iscriversi al concorso consultare il seguente link: https://concorso.martelive.it/sezioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UnPalcoPerTutti, il contest musicale che ti dà la possibilità di vincere un contratto di management del valore di 20.000 € e di suonare in occasione della #BiennaleMArteLive (www.labiennale.eu) E non dimenticatevi tutti gli altri premi in palio, della stessa entità di valore dei premi assegnati negli anni passati. www.marteawards.it/premi
Martedì 21 gennaio un programma ricco di ospiti ed artisti in concorso per una gran conclusione delle finali regionali di MArteLive nel Lazio. Tra gli ospiti in programma: Dimartino, Dellera feat. UNA, Pierpaolo Capovilla, Luciano Vignolo, Teatro Segreto, Alessio Fralleone, Cristiano Gerbino, Pino Lepera, Simone Cecchetti...
Ecco il programma sezione per sezione!
SEZIONE MUSICA
OSPITI:
Dimartino
Dellera ft. Una
Iotatola/Iodasola
ARTISTI IN CONCORSO:
Granada Circus
Sebastian Contrario
Vazzanikki
Curtain Call
Aguirre
SEZIONE TEATRO
OSPITI:
Teatro Segreto (presenta Fuoco su Napoli)
ARTISTI IN CONCORSO:
Ida vinella
Daniele parisi
Macroritmi
Mariaelena Masetti
ARTISTI IN CONCORSO:
DDP-Group
Utyles
Incoronata fiore
Rachael Mossom dance
SEZIONE PITTURA
OSPITI:
Alessio Fralleone
ARTISTI IN CONCORSO:
Diego De Camillis
Emilia Di Stefano
Francesca Ciolfi
Maurizio Colaprete
Stena
Giuditta Gaudioso
Angela De Zotti
Florence Iuliano
simone tentoni
Paho (body art)
Diego De Camillis
Andrea Bartolucci
OSPITI:
Antonio Barrella
Simone Cecchetti
Pino La Pera
Aristide Fiscaletti
Fabrizio Cicero
ARTISTI IN CONCORSO:
Giovanna Onofri
Michele Cirillo
Fadila Bakie
Daniele Salvatori - Michele Candidi
Jessica Guidi
SEZIONE CINEMA
OSPITI:
Cristiano Gerbino
ARTISTI IN CONCORSO:
Jerry D’avino
Luisa Galdo
Giovanni La Parola
Domenico Modafferi
SEZIONE LETTERATURA
OSPITI:
Pierpaolo Capovilla
ARTISTI IN CONCORSO:
Marttina Sechi
Paolo D'Arienzo
Davide Proietti
SEZIONE WRITING
ARTISTA IN CONCORSO:
Warios
SEZIONE STREET ART
OSPITI:
Ironmould
SEZIONE GRAFICA
OSPITI:
Andrea Luceri
ARTISTA IN CONCORSO:
Chiara Lanzieri
Sara Cerruti - Yse Ovp
Massimiliano Poggioni - Stereomapo
SEZIONE FUMETTO
OSPITI:
Marco Corona
Francesco Esposito
Fabiola Martelli
Lorenzo Conti
Fudo
Gianpiero Chionna
SEZIONE DJ
ARTISTI IN CONCORSO:
The Gate
Mr Nick Matt
Ardu
SEZIONE VJ
OSPITI:
Michele Mattei
Simone Tulli
Antonio Severance Dj
ARTISTI IN CONCORSO:
Massimiliano Brunno
Cristina Infussi
Flavio Monti
SEZIONE MODA e RICICLO
OSPITI:
Eimma
ARTISTI IN CONCORSO:
Flavia Migani
Rachele Terrinoni
Claudia Weber-WeBag
Margherita Greco- Lucha y Siesta
SEZIONE ARTIGIANATO
OSPITI:
Paolinabooks
ARTISTI IN CONCORSO:
Marco Cucci- Ideesign
Francesca Gerlini- Gerla Handmade
Marcella Orlando Magia di bottoni
Manuela- La giostra delle forme
SEZIONE VIDEOCLIP
OSPITI:
Lorenzo Vignolo, regista
ARTISTI IN CONCORSO:
"Rachel" regia di Virginia Mori (Verderame)
"The Hummer Touch" regia di Marco Fommei (Sailormob)
"Enjoy The Silence-Depeche Mode cover)" regia di Simone Rossini e Giulio Torlo (RandomClockWork)
"Magritte" regia di Sara Presciutti (Presidenti a Tempo Perso)
"Combustione spontanea di un albero di Natale" regia di Paolo Annesi e Fabrizio Morigi (Twiggy E' Morta!)
"LOVE" regia di Paolo Parruccini (Sistiana)
Martedì 21 al MArteLive avremo anche l'installazione del progetto HORDE-IT. Il tempo è denaro. E' necessario essere efficaci, sintetici e veloci. Per esprimere un concetto è opportuno non superare i 140 caratteri di un “cinguettio”.
19 e 20 luglio al CAE – Spazio Boario di Testaccio
Nobraino, Management del dolore post – operatorio, Dellera, Giacomo Toni, Underdog, Marzia Stano aka UNA, Petramante e Inbred Knucklehead
INGRESSO : 10 euro a serata
INFO E PREVENDITE: www.ausgang.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l’esperienza di navigazione e per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie Leggi l'informativa. | |
Accetto |