Giovedì a "Ridotti" è la volta di Luigi Morra e Pasquale Passaretti
Ultimo appuntamento del mese di ottobre, giovedì 24 alle ore 22.00, con "Ridotti" la rassegna di performance e incontri dedicati al teatro.
La Federazione Italiana Artisti – Fed.It.Art. presenta dal 4 al 17 aprile la rassegna EXIT - Emergenze per identità teatrali. Quella che ormai è una realtà affermata e apprezzata nel panorama teatrale, celebra quest’anno la sua terza edizione e avrà, come cornice il Teatro Sala Uno. Nel cuore di Roma, due settimane di teatro e musica con appuntamenti per tutti i gusti. EXIT 3 è un'uscita...d'emergenza... è un'emersione... EXIT 3 è Teatro: fatto e non detto, teatro per la gente e tra la gente.
Otto compagnie si confrontano, tra autori classici, drammaturgia contemporanea e attività concertistica . Due settimane di spettacoli pensati per accompagnare il pubblico nel fitto bosco teatrale e musicale romano, seguendo un unico sentiero: vedere il teatro come luogo d'incontro, di confronto, di emozioni e di pensieri, un teatro per tutti e di tutti, che abbia qualcosa ancora davvero da dire. La rassegna Exit rientra quest'anno nel progetto "I viaggi dell'Arte", organizzato sempre da Fed.It.Art., realizzato con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con ATCL.
Ad aprire la rassegna sarà la Compagnia Teatraltro con lo spettacolo “Andrea” (4 aprile e replica il 17 aprile) - regia e testi Eduardo Ricciardelli con E.Ricciardelli, Sara Tosti, Valerio Morigi, Alessio Rizzi, Pasquale Passaretti. Musica Cristiano Daliesio. A seguire, il 5 e 6 aprile spazio alla musica con il “Concerto per Due Pianoforti” eseguito dai Maestri Stefano Caponi e Lucio Perotti. Il 7 aprile sarà la volta di “Politicamente bastardo”di Manuel Fiorentini, con Fosca Banchelli, Marco Zordan, Paolo Ricchi, Antonia Fama. L’8 e 9 aprile spazio a “La disdicevole vicenda di tre amanti e un pianista loro conoscente” di Enrico Antognelli, regia Massimiliano Zeuli con Patrizia La Fonte, Bruno Governale, Corrado D'Ippolito, Greta Bellusci. Il 10 e 11 aprile, per la regia di Gabriele Linari, sarà in scena “Chopinostalgie” tratto dalle lettere e i diari di Fyderyk Chopin, con Gabriele Linari, Andrea Vaccarella, Simona Forlani, Elisabetta Di Fonzo, Manuela Formicola, Giorgia Manno, Marta Valeri. Il 12 e 13 aprile il sipario si aprirà per “PIL” di Pierpaolo Fiorini, con Rossana Bellizzi ed Elisa Faggioni, regia di Marco Maltauro. Il 14 e 15 aprile invece sarà la volta di “L’ ultima notte”, regia e drammaturgia di Emilio Genazzini - Interpreti Massimo Grippa, Ilaria Cenci. Voci recitanti: Chiara Candidi, Giulia Genazzini, Alessio Pala, Francesca Tranfo. Ancora musica e teatro poi il 16 aprile con uno spettacolo di “teatro canzone” di e con Sandro Scapicchio e Maria Cristina Fioretti “Ma er titolo?” Regia di Mimmo La Rana.
Media partner della terza edizione di EXIT è MARTEMAGAZINE!
Il Biglietto unico è di 12 euro - Promozione dedicata a tutti coloro che si prenotano o si presentano al botteghino a nome di Martemagazine: 2 biglietti a 16 euro invece che a 24 euro!!!-
Info e prenotazioni: 380.2660095
di Lars Norén
traduzione Annuska Palme Sanavio
regia Marco Plini
con Angelo Di Genio, Michele Di Giacomo, Alessandro Lussiana, Federico Manfredi
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
ROMA- Una sedia, un tavolo, due bandiere naziste appese alle quinte laterali e un telefono che squilla di continuo. Dialoghi asciutti, ritmo serrato, la repressione nazista in Germania come cornice e due vite al centro del quadro, due esistenze non accettabili per il regime.
ROMA- Erano una coppia invidiabile, chiunque a quei tempi avrebbe voluto vivere una storia intensa e avvolgente come la loro, strana ma davvero sensazionale: lei, Simone De Beauvoir, femminista famosa, lui, Jean- Paul Sartre, filosofo esistenzialista. Parigi, il loro punto di incontro, ma anche quello della loro separazione, avvenuta solo a causa della sopraggiunta morte dello scrittore nel 1980.
ROMA- Uno spettacolo dal gusto effervescente, frizzante, ironico e goliardico quello di Maurizio Lops, autore, regista ed interprete, insieme ad una vivace compagnia di interpreti, quali Cristiana Polegri, Carlotta Tommasi, Alessia Amendola, Urbano Lione, Max Delgado, Leonardo Sbragia , Ilary Artemisia Rossi, Valeria Brozzi, Giuseppe Morrone, Claudio Cappotto che hanno rappresentato Avanti il prossimo, andato in scena, con gran successo, dall' 8 al 20 marzo scorso al Teatro 7 (via Benevento, 23 - Roma -).
ROMA- Suggestioni sonore, proiezioni digitali, trasposizioni del corpo. È sempre il corpo il protagonista in scena, esaltato e amplificato, anche nell’arte più tradizionalista che esista, dalla tecnologia e dai progressi dell’innovazione.
ROMA- Dal 19 Febbraio al 6 Marzo 2011, al Colosseo Nuovo Teatro (Via Capo d'Africa 29/a), va in scena Cellule, lo spettacolo di Luca De Bei realizzato dalla Compagnia Asilo Molly Mariuccia, in collaborazione con il Festival Quartieri dell'Arte e Nutrimenti Terrestri.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.