Non un videoclip, ma delle immagini incorniciate per raccontare la musica degli anni ’90. Sulle pereti della Galleria Mondo Bizzarro ‘ascolto’ un altro nome di rilievo internazionale, Stanley Donwood. Lo storico creatore delle opere illustrative della musica dei Radiohead, da cui Thom Yorkecon, non si riesce a separare neanche quando lavora come solista, presenta in Italia, fino al 30 novembre 2010, una retrospettiva dei sui lavori.
Diverse volte in questa rubrica ho raccontato mostre ed eventi legati alla nuova arte, il Pop Surrealismo, che sta diventando una vera passione, non solo per chi vi scrive.
La periferia cittadina in estate è ancora più triste: il caldo liquefa l’asfalto, l’aria è interrotta dai palazzi, e, in giro, le facce hanno un colorito che tende al verdognolo, stanche nel non poter vedere neanche un po’ di blu.
La cura a tutto questo è al solito solo una: l’arte!
Fuori da Palazzo Venezia (Roma), una fanciulla porge una mela e invita ad entrare nei nuovi spazi espositivi del palazzo. Come Adamo seguì Eva, accolgo l’invito di questa fanciulla. All’ingresso, una gentile signora giapponese mi scrive su un libro: con affetto Machiko Kodera.
Una volta un fotografo mi disse: “Essere fotografo è come essere un cecchino, punti e fotografi!”. Trovai molto calzante questa sua definizione, e mi è tornata in mente guardando le foto di Francesco Scirè, in mostra alla Galleria 291 est, viale dello scalo San Lorenzo 45, Roma (www.galleria291est.com).
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.