E’ disponibile nei negozi tradizionali e nei principali store digitali la compilation "MEI - Un viaggio nel miglior rock indipendente italiano, 1994-2014” (Sony Music), doppio cd con 38 brani che hanno fatto la storia della musica indipendente italiana, realizzata proprio in occasione del ventennale del MEI.
Il doppio cd, curato da Renato Tanchis e Federico Guglielmi insieme a Paolo Maiorino e Giordano Sangiorgi, raccoglie i brani di alcuni dei più grandi artisti che hanno partecipato in questi anni al Meeting delle Etichette Indipendenti: dai Marlene Kuntz ai Perturbazione, dai Bluvertigo ai Baustelle, passando per Diaframma, Tre Allegri Ragazzi Morti, Le Luci della Centrale Elettrica e molti altri. La compilation si può ascoltare anche su deezer al seguente link: http://bit.ly/1hHU36U
Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna il Mei 2.0 Supersound di Faenza, il festival dei festival per i giovani emergenti realizzato insieme alla Rete dei Festival
AI FESTIVAL E CONTEST, ETICHETTE, AUTOPRODUZIONI, BAND E ARTISTI, SITI WEB, MEDIA E ALTRI OPERATORI INTERESSATI
I lavori per la prossima edizione del MEI Supersound hanno preso ufficialmente il via; il MEI 2.0 si terrà come sempre a Faenza il 27, 28 e 29 settembre 2013.
Il primo grande festival di musica per gli emergenti italiani e il festival dei festival musicali
Nel centro storico di Faenza dal 23 al 25 settembre
Ecco i primi nomi: Roy Paci, Nathalie, Paolo Benvegnù, Quintorigo, Andrea Miro’, Zen Circus, Beatrice Antolini, Erica Mou, I Cani, Zibba, Nobraino, Simona Gretchen, Chiara Canzian, Marco Parente e tanti altri
Tra i partecipanti al Campus Mei Paolo Belli, Marco Sabiu, Francesco Baccini e i principali giornalisti musicali italiani e produttori.
SALA CONSIGLIO COMUNALE - ORE 17:00
Amici della Musica, Acep, Arci, Movem e Mei presentano “La Siae (e il Nuovo Imaie) che vorremmo”
Interventi di: Vittorio Costa, Rappresentante Acep; Emidio Cecchini, Presidente Regionale Unasp-Acli; Emidio Greco, Regista e Sceneggiatore; Danilo Grossi, Direttore Rete dei Festival; Silvano Guariso– Responsabile Rapporti Istituzionali Uncla; Alessandro Occhipinti, Sindacato Nazionale Scrittori Cgil; Franco Pagnoni, Cos – Consorzio Operatori Spettacolo; Andrea Marco Ricci, Presidente Note Legali; Guido Scorza, Docente universitario, avvocato e giornalista; Carlo Testini, Coordinatore Nazionale Politiche Culturali Arci; Fabrizio Brocchieri, AudioCoop – Coordinamento Etichette Discografiche Indipendenti; Pino Scarpettini, Fiofa; Silvano Conti, Slc Cgil Nazionale; Giuseppe Gozzo, Uilcom Uil Nazionale; Stefano Gregnanin, Fistel Cisl – Fly Web Radio – Emilia Romagna; Urano Borelli, Presidente Coop Art; Biagio Proietti, Crea;
Ospiti: Manlio Mallia – Direzione Generale Siae; Andrea Miccichè – Presidente Nuovo Imaie;
Coordinano il dibattito: Roberto Pietrangeli e Carlo Testini di Amici della Musica.
Sabato 24 settembre presso il Teatro Masini di Faenza, dalle ore 21:00 DELLERA and the Judas ospiti di Supersound dove presenteranno in anteprima il primo album solista di Roberto Dell'Era "Colonna Sonora Originale"
Ecco il contest dedicato agli artisti per suonare a SuperSound
Demo, lo storico programma di Pergolani & Marengo festeggia le tremila puntate a Faenza
Isoradio premia gli artisti piu’ programmati nelle web radio e raccoglie i demo per la Notte degli Indipendenti proprio a Faenza
Premio XL "Nuova Musica Italiana" Miglior Band e Premio Speciale MEI Miglior Tour: Nobraino.
Vincono la Targa Giovani del Mei SuperSound - Votati da una Giuria Nazionale di Giornalisti Rock guidata dal giornalista Luca Valtorta di XL
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.