ROMA- AULLA- MARINA DI CARRARA e ritorno- Giovedì 22 luglio, ore 9 di mattina. Con fiducia aspetto che arrivi la macchina che mi porterà al Premio Lunezia 2010, ospite “imbucata” di un contesto davvero fuori dagli schemi tradizionali di viaggio: la Violapolvere Car.
Artista poliedrico e “particolare” ogni suo progetto è una sorpresa per le menti più aperte alle sperimentazioni sonore che investono non solo il campo musicale, ma ogni ambito artistico. Stavolta Canio Lo Guercio propone un progetto sicuramente stuzzicante, dal titolo Amaro Ammore, commistione di musica, poesia, teatro e imploranti suppliche d’amore. Ne abbiamo parlato con lui…
Attesissimi ospiti dell’ultima serata del MArteLive, i Calibro35, non ci siamo quindi fatti sfuggire l’occasione di farci raccontare il loro interessante progetto tra musica e cinema.
Quattro musicisti da background diversissimi: Massimo Martellotta (Stewart Copeland, Eugenio Finardi, Mauro Pagani) è alle chitarre e alle lapsteel, Enrico Gabrielli (Afterhours, Mariposa, Morgan) su organi e fiati, Fabio Rondanini (Pino Marino, Roberto Angelini, Collettivo Angelo Mai) alla batteria, Luca Cavina (Transgender, Lindo Ferretti, Beatrice Antolini) al basso elettrico, che abbiamo intervistato…
Un folksinger, un bluesman, un rocker? Tutto questo e di più è Piers Faccini cantautore italo – britannico residente in Francia. Autore intenso e profondo, Faccini mischia le influenze più disparate del folk – rock e della psichedelia. Conoscitore di tre lingue e animo sensibile ci parla del suo amore per l’ arte e delle contaminazioni che lo accompagnano fin da bambino…
ROMA- Vestito bianco a palloncino, frangetta nera che le copre gli occhi; i gioielli di ottone che le circondano il collo e il braccio sono, forse, di ottone, particolari e un po’ barocchi e ci ricordano le favole che, Kukula, al secolo Nataly Abramovich, racconta nei sui quadri.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.