ROMA- Sabato 12 dicembre alla Casa del Cinema di Roma c’è stata una giornata per ricordare il quarantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana a Milano, in collaborazione con RaiTeche, Cinecittà Luce, il Cesint, la Regione Lazio, la Provincia e il Comune di Roma.
Si è conclusa domenica 17 gennaio la 10° edizione del London Short Film Festival (LSFF), una maratona corto-cinematografica di produzioni indipendenti che, per 10 giorni, ha intrattenuto la Londra cinefila, sempre caratterizzata da un buona dose di dinamismo ed innovazione. Una rassegna sui generis: giovane nel suo pubblico, creativa nei suoi contenuti e logisticamente itinerante.
"Mister Holmes, deve ampliare la sua visione. Temo che lei stia sottovalutando la gravità di quello che sta per accadere. Io e lei siamo destinati ad un viaggio che deformerà la trama stessa della natura, ma sotto la maschera della sua logica sento una fragilità e questo mi preoccupa. Rafforzi la sua mente Holmes".
Abbandoniamo finalmente un anno per accogliere le future stagioni cinematografiche, pronti a rivivere le emozioni del grande schermo: il 2010 è alle porte.
Sono quasi ottantasei anni, quelli che si porta addosso la famosa sarta teatrale Beatrice Minori, detta Bice. Due giorni prima del suo compleanno, viene omaggiato il suo lungo percorso che l'ha condotta alla professione di Sarta, tra gioie, dolori e le difficoltà del mestiere, con un documentario dal nome Le mani di Bice.
BREST - Selezione artistica di pregevole qualità, impeccabile organizzazione, notevole partecipazione di pubblico e una punta di sciovinismo. Se volessimo condensare in poche parole un giudizio sul Film Court de Brest 2009, non ci si potrebbe esimere dallo spendere un elogio della 24a edizione di questo festival europeo dei cortometraggi, che si conferma uno degli appuntamenti più importanti del panorama europeo del settore.
Cominciamo col dire che non sono uno di quelli che arriccia il naso se un’opera artistica è dedicata ad un pubblico più ampio ed ha la fortuna di essere enormemente pubblicizzata. Questo per fugare da subito le critiche al radicalscicchismo (scritto proprio così!), che non abita proprio da queste parti.
CINEMA- “Please Take generously: scusate, vi faccio una domanda, voi sognate? O diciamo così...potete dare un prezzo ai vostri sogni?”: incontriamo un uomo che porta un'ambigua maschera bianca, che ci riconduce alla Scaramuccia della Commedia dell'Arte o al Medico della Peste Veneziana, affabile e subdolo, nei suoi gesti più che affascinanti.
CINEMA- Presentato nel trailer italiano come il “regista più irriverente del mondo”, Michael Moore torna dopo il clamore di Fahrenheit 9/11 e Bowling a Columbine, con un nuovo documentario dedicato agli effetti disastrosi prodotti dal dominio delle grandi aziende sulla vita quotidiana degli abitanti degli Stati Uniti e del mondo intero.
CINEMA- Up, decimo capolavoro della Disney Pixar, dopo aver aperto il sessantaduesimo festival di Cannes è arrivato trionfalmente anche nelle sale italiane. Il film di animazione racconta la storia di Carl Fredricksen, un anziano venditore di palloncini caduto nella depressione più nera dopo la morte dell’amata moglie.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.