ROMA- Franco Zeffirelli. L’Opera completa è il titolo del volume curato da Caterina Napoleone ed edito da De Agostini da qualche settimana disponibile nelle librerie italiane. Si tratta di un volume di cinquecento pagine che testimoniano un sodalizio che ancora ottiene successi e regala emozioni, quello di Franco Zeffirelli con l’arte.
CINEMA- “Non sempre chi si chiama ‘Direttore’ dirige qualcosa. L’importante é saper stare al proprio posto.”
Nella Milano degli anni di piombo si cerca in maniera ossessiva e convulsa il responsabile di un eclatante delitto a sfondo sessuale. A trovare un nome all’assassino e stupratore in questione ci penserà il direttore di una delle maggiori testate giornalistiche (Gian Maria Volonté).
MADRID- Solo qualche giorno fa ci lasciava uno dei padri del cinema italiano, il maestro Mario Monicelli, autore di capolavori come Guardie e Ladri, I Soliti Ignoti, L'Armata Brancaleone e Un Borghese Piccolo Piccolo (giusto per citare i più altisonanti), e viene spontaneo collegare l'avvenimento con un'altra scomparsa importante, sempre recentissima, questa volta riguardante il cinema spagnolo.
Lo si sa, spesso sono la parte essenziale di una pellicola Cinematografica, le musiche. Eppure qui, in questo contesto, tocchiamo il reparto degli osannati Videoclip e dei loro grandi protagonisti. Pubblicizzando la pellicola, l'arte del video e della musica si mescolano, ottenendo piccole quanto preziose opere cinematografiche.
CINEMA- Giovedì 25 novembre, alle ore 19:30, al Biblio Caffè Letterario di via Ostiense (Roma) è stato presentato La luce dell’ombra, film diretto dal giovane Carlo Fenizi alla sua prima prova con un lungometraggio.
CINEMA- MacGruber (Will Forte), pluridecorato genio ribelle del pentagono, si é visto esplodere la propria consorte (Maya Rudolph) il giorno stesso delle nozze, per mano del suo arcinemico Dieter Von Cunth (Val Kilmer) e, provato dell’enorme dolore, ha preferito ritirarsi come asceta tra le desolate montagne dell’India, fingendosi anch’egli deceduto nell’atroce esplosione; tutto questo per dieci lunghi anni.
Quando ero tra i banchi di scuola del Liceo Artistico, la professoressa di Pittura era solita ricordare alla Classe come l'arte poteva essere espressa attraverso qualsiasi cosa.
Da un melograno riuscivano ad uscire le forme più disparate e c'era chi, sui propri taccuini, disegnava macchine stilizzate o elfi particolarmente affascinanti.
BREST (FRANCIA) - Si è chiusa domenica 14 Novembre la 25° edizione del Festival Europeo dei Cortometraggi di Brest, ormai impostosi a livello continentale come l’evento più seguito del settore, stando a quanto suggeriscono i numeri, che parlano di 46600 presenze fra il pubblico in sala, 636 addetti ai lavori e 270 corti proiettati, in una settimana di kermesse.
CINEMA D’ANNATA-“Guardali, Ragazzo! Guarda come sgobbano! Io ci ho messo settant’anni per
veder lavorare un padrone...tu ne hai a malapena 12, Olmo.”
CINEMA- Madrid, Sala Berlanga. Si inaugura oggi con la proiezione di El Hombre que vio llorar a Frankenstein il CineMad 2010, Festival di cinema indipendente e di culto, giunto alla XVII edizione. Questo film-documentario vuole rendere omaggio all'attore, sceneggiatore e regista Jacinto Molina (in arte Paul Naschy), re indiscusso dell'horror spagnolo, un'incursione approfondita sull'uomo, ma sopratutto sull'artista che per quaranta anni ha prodotto pellicole di terrore e fantasy.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.