12 Dicembre 2010, si festeggia il compleanno di un amico fotografo ed io non gli ho fatto neanche il regalo! Un sagittario, Luca Fralleoni, del resto il viaggio è sempre stato nelle sue corde. Mi aspetto spumante, una torta e tante candeline, Luca ha superato i trenta lo scorso dicembre, e la sorpresa la ho io. Una mostra fotografica!
Sul fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, sorge New York, da sempre centro propulsore mondiale di cultura, arte e tecnologia. Oltre 47 milioni di turisti ogni anno, americani e non, rimangono incantati dall’atmosfera che unisce realtà e finzione, passato e futuro, modernità e tradizione.
NEW YORK- E’ arrivato correndo. Letteralmente di corsa. Aveva l’aria spaesata di chi ci capita per caso su un palco davanti a un pianoforte; così come fece a Londra alla Union Chapel e a Madrid, all’Istituto di Cultura Italiano. Poco importa che questa volta fosse New York e lo stage fosse quello del Carnegie Hall, il tempio della musica classica, in una delle sale più prestigiose del mondo.
ROMA- E’ ormai da diversi decenni che New York rappresenta la capitale dell’arte come lo era Parigi per gli Impressionisti che posero fine al classico nella pittura. Così, i nuovi talenti di New York puntano alla comunicazione d’effetto servendosi di supporti artistici non del tutto recenti, come il collage e la fotografia, al fine di rappresentare la fluidità della metropoli americana.
Ok, è tempo di crisi e la borsa di New York è nell’occhio del ciclone. Però, siamo sotto Natale (argh!) e una delle mete prenatalizie preferite, da visitare approfittando di qualche ponte di inizio dicembre e del dollaro ancora piuttosto sotto tono, è proprio New York.Nel bene e nel male, la Grande Mela è uno degli ombelichi del mondo. Una fonte di tendenze, un luogo di intrecci e scambi. E’ un posto dove si può vagare senza meta, semplicemente per guardarsi intorno e vedere il mondo girare, per scoprire cosa succederà domani in altri posti lontani, per trovare la fonte di un’eco che tra qualche mese riecheggerà in Europa o in Asia.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.