I Marvele hanno un tratto fumettistico effervescente riconducibile forse alla Marvel Comics, a tratti altrettanto futuribile, tuttavia non si lambiccano il cervello a capire chi vincerà tra Hulk e Bin Laden, ma si identificano di brutto con i Fantastici Quattro, riuscendo a riprodurne la formazione senza alludere ai Fab Beatles.
In tema di calcio, la letteratura si è fatta sentire più e più volte. Da sempre il gioco del calcio rappresenta per il genere umano (e non sempre e solo maschile) un’attrattiva senza precedenti, sia per le insite qualità aggreganti che lo contraddistinguono, sia per l’innegabile coinvolgimento emotivo e fisico che implica, ragion per cui spesso è stato argomento letterario e non solo di manuali tecnici.
La regola delle 5 W è uno degli insegnamenti base del giornalismo vecchia scuola, ma questa settimana voglio declinarla alla maniera di Vanity Fair per infilare una cinquina di suggerimenti a carattere fumettistico che possa regalarvi qualche buono spunto in previsione di una visita in libreria o di un weekend vacanziero.
"Parlare di amore adesso è come evocare un antidoto alle brutture di un momento storico in cui tutto sembra contrarsi, spostarsi nell'ombra e nel buio, dove è diventato più facile gravitare intorno a se stessi, piuttosto che aprirsi agli altri” (Raymond Carver).
Nella incantevole e suggestiva cornice di uno dei più bei parchi romani, Villa Doria Pamphili, torna La Traviata di Giuseppe Verdi: autentico capolavoro dell’operistica mondiale ed indiscussa pietra miliare della storia e della cultura italiana esportata in tutto il mondo.
ROMA- AULLA- MARINA DI CARRARA e ritorno- Giovedì 22 luglio, ore 9 di mattina. Con fiducia aspetto che arrivi la macchina che mi porterà al Premio Lunezia 2010, ospite “imbucata” di un contesto davvero fuori dagli schemi tradizionali di viaggio: la Violapolvere Car.
Artista poliedrico e “particolare” ogni suo progetto è una sorpresa per le menti più aperte alle sperimentazioni sonore che investono non solo il campo musicale, ma ogni ambito artistico. Stavolta Canio Lo Guercio propone un progetto sicuramente stuzzicante, dal titolo Amaro Ammore, commistione di musica, poesia, teatro e imploranti suppliche d’amore. Ne abbiamo parlato con lui…
ROMA- Ci sono concerti difficili da descrivere e raccontare perché non sono note, luci e colori, ma suoni, atmosfere ed emozioni. Ci sono concerti che per essere “rock” e scuotere hanno bisogno di un assolo con una chitarra elettrica distorta, altri che per esserlo hanno bisogno anche solo di una voce e qualche strumento.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.