CINEMA- Lo scenario si apre su di un collegio cattolico degli anni ’50. Una nuova recluta (Yves Beneyton) sorprende, con i suoi atteggiamenti, sia l’intero corpo studentesco che quello docenti. Egli é straordinariamente silente, imperturbabile e stranamente conformista per quanto concerne il regolamento interno all’istituto.
CD MUSICA- Vite a consumo, è un progetto, è un concept album, è un mosaico. Filippo Morera, che ha concepito e realizzato questo disco alla fine del 2008, ha la mano sapiente di un cuoco che mescola e dosa i giusti ingredienti, per offrire un piatto fuori dal comune, ma dalle sonorità che, per quanto disparate, risultano familiari anche al gusto più schizzinoso.
CD MUSICA- Ero già rimasta piacevolmente colpita da Because of Terrible Tiger, ma devo ammettere che questa volta (e non si critichi il mio linguaggio enfatico) si è trattato proprio di amore a primo ascolto. Loophole, l’ultima fatica della formazione senese, gli Elton Junk, ancora legata all’etichetta FOREARS, è un disco ipnotico e ricco di sorprese, capace di spaziare dal country al classico rock, senza trascurare la psichedelia e le atmosfere cantautorali.
CD MUSICA- Arrivano da una delle più pittoresche città polacche nei pressi dei laghi Mazury. Rimbalzano tra Beatles, Clash e Beck. E la metafora di Bigos Heart è chiara: ci propongono un piatto ricco (il tipico bigos polacco), ma si tratta di un cuore ridotto a stufato e una mescolanza di generi speziati e lasciati cucinare piano piano per palati curiosi.
PASSO BROCON- L’appuntamento era per le sei di mattina del 27 Luglio. Al Passo Brocon, quota 1.750 metri nel cuore dell’altopiano Tesino delle Dolomiti trentine, i maestri Mario Brunello (violoncello), Danilo Rossi (viola), Marco Rizzi (violino) e Andrea Lucchesini (piano) hanno dato vita ad un concerto che per un’ora ha rischiarato l’aria circostante assieme ai raggi del sole nascente.
PARIGI – Se si ha la fortuna di passare qualche giorno in visita a Parigi il quartiere del Marais, conosciuto soprattutto per la sua bellezza lontana dal gusto della Parigi haussmaniana dei grandi boulevards, per la Place des Vosges, per le boutique alla moda e per alcuni fra i locali notturni più di tendenza della capitale francese, è una delle mete che un visitatore non può senz’altro ignorare.
ROMA- Quarto appuntamento con i concerti di Villa Ada: Maceo Parker, K&D Session e l'onirico Yann Tiersen.
ROMA- Luogo comune vuole che i nordici siano emotivamente freddi, ma a vedere il concerto del duo norvegese, formato da Erlend Oye e Eirik Glambek, si direbbe piuttosto il contrario! Con la loro semplicità, autoironia e simpatia contagiosa hanno coinvolto il pubblico al punto tale da renderlo parte attiva dello show!
ROMA- Martedì 13 luglio la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma è un brulicare continuo di gente, tra il pubblico persone di tutte le età in fibrillazione per l’unica data italiana di Jeff Beck.
PERUGIA- Il caldo intenso della settima giornata dell’Umbria Jazz 2010, 34a edizione, si sente ancora sulle scalinate affollatissime. Nei posti sotto al palco di meno, ma i fotografi che dibattono per il miglior scatto non sembrano meno provati. Nell’Arena Santa Giuliana si aspetta l’entrata di Sonny Rollins con gli occhi attaccati al palco, ai maxischermi, al sipario.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.