CD MUSICA- Parole che raccontano storie intense, difficili da raccontare, facili da intuire. E’ un album di storie di anime questo di Paolo Tocco, anime innamorate, addolorate, anime sole o disperate, anime che si incontrano ed attraversano una vita intera, e lo fanno sotto un cappello, non per nascondersi agli occhi degli altri, ma solo per pudore.
CD MUSICA- “Questo tempo che ho è un’ossessione che governo a fatica: ha ritmi irregolari, sempre un po’ in ritardo e sfasati tra loro. […]
LIBRO- Dodici racconti, dodici esperienze anche terrificanti, dove il dolore diventa lancinante, parte integrante dello scritto, percepibile tramite le parole.
Inizia un nuovo anno. Inizia in sordina. E intanto il 2012, data che i Maya in un lontanissimo passato hanno catalogato come la fine del mondo, si avvicina.
Ogni cultura, nel corso della millenaria storia dell’umanità, ha rivolto uno speciale interesse alla “fine del mondo”, all’Apocalisse”, alla catarsi finale.
Ironia, eleganza, malizia, seduzione, atmosfere retrò, piume, ventagli, lustrini, corsetti, gioielli, il tutto condito da splendide movenze aggraziate ed eleganti virtuosismi tecnici di danza.
ROMA- Lo Schiaccianoci, celebre balletto con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij, che le compose tra il 1891 e il 1892 su commissione del direttore del Teatro di Mosca su richiesta specifica dei regnanti russi, è uno di quei temi che, nel tempo, è stato ripreso più volte dal cinema, dal teatro e anche dallo sport.
ROMA- Una sera di fine d’anno a teatro. La malia del palcoscenico, l’incredibile ensemble di performer Kataklò che portano in scena ancora una volta delle performance atletiche strabilianti, stavolta ispirate al genio creativo e visionario di Leonardo Da Vinci.
LIBRO- E se il razzismo fosse un virus oltre che una triste realtà, quale sarebbe l’esatta dicitura di questo piccolo libro di Dolf Verroen? Scrittore di libri per grandi e bambini e vincitore per ben tre volte dell’ambito premio olandese Silver Slate Pencil, Verroen ha la capacità di raccontare in maniera semplice, eppure estremamente efficace, così da giungere al cuore del lettore.
ROMA- Piacevole sorpresa sabato 11 dicembre scoprire che ad apertura del concerto di Pier Cortese al Dimmi di Sì di San Lorenzo abbiamo trovato una nostra vecchia conoscenza, i Violapolvere.
Vincitrice assoluta della Sezione Teatro del MArteLive 2010, Giada Prandi è una continua scoperta.
Diplomata nel 1999 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, è attiva in ambito teatrale dal 1998, ma non ha disdegnato di provare il cinema e anche la televisione.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.