Dal 13 al 16 Gennaio si è tenuta, a Ceccano (Frosinone), la VI edizione del Dieci minuti Film Festival, una rassegna che proietta e mette in concorso una serie di cortometraggi della rigorosa durata di dieci minuti, suddivisi in quattro distinte categorie: Doc 10, Corti Extralarg e Visti da vicino.
Nel lontano Febbraio 2010 avevamo parlato, all'interno dell'editoriale, di una forma di cinema abbastanza comune, ma che molti qui in Italia tendono a disconoscere: i film con i sottotitoli. Ormai non è così lontano dalla nostra immaginazione, e, almeno personalmente, ho sempre amato vedere film e serie tv in lingua originale, apprezzandone i sottotitoli e abituandomici fino a dimenticarne quasi la presenza.
C'è odore di cioccolata calda in giro, di “cose buone” che provengono dalla cucina; carta da regalo sparsa un po' in giro e il classico profumo di pino che riempie il salotto. Il “profumo” di Natale che invade le strade romane, grazie ad una inaspettata visita da parte della Neve e i cinema, che con il freddo, si riempiono ancora più del previsto.
Lo si sa, spesso sono la parte essenziale di una pellicola Cinematografica, le musiche. Eppure qui, in questo contesto, tocchiamo il reparto degli osannati Videoclip e dei loro grandi protagonisti. Pubblicizzando la pellicola, l'arte del video e della musica si mescolano, ottenendo piccole quanto preziose opere cinematografiche.
Quando ero tra i banchi di scuola del Liceo Artistico, la professoressa di Pittura era solita ricordare alla Classe come l'arte poteva essere espressa attraverso qualsiasi cosa.
Da un melograno riuscivano ad uscire le forme più disparate e c'era chi, sui propri taccuini, disegnava macchine stilizzate o elfi particolarmente affascinanti.
“Hannah, puoi sentirmi? Dovunque tu sia, abbi fiducia. Guarda in alto, Hannah! Le nuvole si diradano: comincia a splendere il Sole. Prima o poi usciremo dall'oscurità, verso la luce e vivremo in un mondo nuovo. Un mondo più buono in cui gli uomini si solleveranno al di sopra della loro avidità, del loro odio, della loro brutalità. Guarda in alto, Hannah!
“L'incontro causerebbe un paradosso temporale, il cui risultato potrebbe provocare una reazione a catena che scomporrebbe la tessitura del continuum tempo-spazio distruggendo l'intero universo. Riconosco che è l'ipotesi più pessimistica: la distruzione potrebbe essere molto circoscritta e limitata alla nostra galassia”.
ROMA- Roma è diventata rossa. E non nel senso politico. Il Festival Internazionale del Cinema, dal 28 Ottobre al 5 Novembre, ha avvolto le strade della Capitale in un unico Red Carpet che ha impreziosito tutta l’Italia.
Il contadino Ermes raccoglie un bossolo, ritrovato in campagna: osservandolo inizia a compiere un viaggio lungo una vita, tra paure, dolore e coraggio. Matteo Macaluso, artista pieno di passione, amante del cinema di genere, firma la regia del corto Vercinge che si è aggiudicato la vittoria nella Sezione Cinema MArteLive 2010. Volete saperne di più?
L'aria dei Comics? La si è sentita già da Ponte Mammolo, con un Tidus a caso (protagonista del noto videogioco Final Fantasy X) in attesa davanti ad una fermata dell'autobus; la si è sentita sopra il treno regionale direzione Fiumicino, dove i vagoni brulicavano di facce colorate, maschere strampalate e spade davvero maestose.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.