CINEMA- MacGruber (Will Forte), pluridecorato genio ribelle del pentagono, si é visto esplodere la propria consorte (Maya Rudolph) il giorno stesso delle nozze, per mano del suo arcinemico Dieter Von Cunth (Val Kilmer) e, provato dell’enorme dolore, ha preferito ritirarsi come asceta tra le desolate montagne dell’India, fingendosi anch’egli deceduto nell’atroce esplosione; tutto questo per dieci lunghi anni.
CD MUSICA_ Roccia Polvere Luce Stella: i quattro elementi che danno il nome all'ultimo album di inediti dei Jamiroquai. Se si dovesse considerare l'estetica del nome e del packaging, escludendo il precedente album Dynamite, del 2005, si potrebbe pensare che i Jamiroquai siano impazziti, sopratutto a giudicare dalla scelta dell'immagine di copertina, un Jason Kay sul palco voltato di spalle che sorride in primo piano.
CD MUSICA- I Pupi di Surfaro non sono solo una band, ma un collettivo musicale proveniente dall’entroterra siculo che fa della ricerca l’obiettivo principale della sua attività. Scavano dentro al cuore della tradizione per scovare storie, melodie e testi a cui aggiungono degli arrangiamenti coinvolgenti e un’interpretazione teatrale.
CD MUSICA- “Non è morto nessuno”, state tranquilli: un titolo che parte da un incipit rassicurante, il sospiro di sollievo che si tira dopo la tragedia scampata. Un disco “italiano solo nei testi”, come ci tiene a precisare Emiliano Angelelli, in arte elio p(e)tri.
LIBRO- Potente. Doloroso. Una spina dritta nell’anima che qualcuno continua a spingere sempre più dentro. Sempre più a fondo. Fino all’ultima pagina.
LIBRO- Ci sono libri che ti capitano tra le mani esattamente nel momento in cui devono, libri che tenevi in disparte e che ti riprometti costantemente di leggere. Fino a che un bel – o brutto, perché deve essere per forza bello? – giorno li apri e ci trovi il pezzettino di realtà che aveva iniziato a bruciarti la pelle come quando spegni una sigaretta e per sbaglio ci metti sopra i polpastrelli: identicamente inatteso.
LIBRO- Ilaria Guidantoni riprende la penna in mano per scrivere “in ordine sparso seguendo un filo” della vita, prima che sia troppo tardi.
CINEMA D’ANNATA-“Guardali, Ragazzo! Guarda come sgobbano! Io ci ho messo settant’anni per
veder lavorare un padrone...tu ne hai a malapena 12, Olmo.”
CINEMA- Madrid, Sala Berlanga. Si inaugura oggi con la proiezione di El Hombre que vio llorar a Frankenstein il CineMad 2010, Festival di cinema indipendente e di culto, giunto alla XVII edizione. Questo film-documentario vuole rendere omaggio all'attore, sceneggiatore e regista Jacinto Molina (in arte Paul Naschy), re indiscusso dell'horror spagnolo, un'incursione approfondita sull'uomo, ma sopratutto sull'artista che per quaranta anni ha prodotto pellicole di terrore e fantasy.
CD MUSICA- Stamattina con la pioggia novembrina tipica della capitale e gli occhi ancora semichiusi per via del traumatico risveglio del lunedì ho infilato nello stereo COSA?! il neo progetto dei Sula Ventrebianco e sono partita nella giungla urbana alla conquista del Grande Raccordo Anulare.
CD MUSICA- “Gli Elizabeth sono una band cresciuta a rock, nebbia, zanzare, tra orizzonti che si perdono nella piana emiliana, ascoltando Who, Paul Weller e Radiohead.” Comincia così la biografia di questi quattro musicisti che dopo la cosiddetta “gavetta”, esordiscono con l'album Ruggine, una bella produzione alle spalle (Mescal/Universal) e tanto tanto da dire attraverso le loro sonorità e parole.
CD MUSICA- Questa volta i quattro giovanotti romani hanno deciso di non lasciare spazio all’ottimismo. Manuale di ascesa e caduta (come da manuale) si pone come una rassegna di casi della vita e di situazioni esemplari, che spaziano dalla politica all’amore, dalla nostalgia al senso di appartenenza.
CD MUSICA- Il messaggio che Riccardo Sabelli vuole dare con il suo primo lavoro da solista è semplice e chiaro. Si capisce da “Ouverture”, l’intro di 18 secondi che, incredibilmente, riesce a delineare una precisa sintesi di quello che A Filthy Lesson for Lovers non è.
CINEMA- Fausto Brizzi rappresenta sul grande schermo il conflitto dei conflitti. Maschi contro femmine è la guerra fra il sesso forte e quello “presunto” debole, attraverso un gioco di storie e di personaggi che si sfiorano, si incontrano e si scontrano in una metropoli non ben definita.
Entrare a far parte del sistema MArteLive significa diventare parte di una famiglia e un collettivo di giovani organizzatori di eventi e artisti che da 20 anni innova il panorama artistico culturale italiano con decine di progetti e iniziative spesso in origine apparentemente impossibili ma poi puntualmente realizzati.
Siamo alla continua ricerca di giovani motivati e disposti ad accettare ogni tipo di sfida e soprattutto con una naturale capacità di adattamento e problem solving.
Il mondo della cultura e dell'organizzazione di eventi è più duro di quanto si pensi.